Attualità sabato 13 marzo 2021 ore 07:00
E' uscito il libro del giornalista che narra la storia economica, e non solo, della ex Sadam e dello sviluppo che ha investito l'intera vallata
Attualità domenica 31 ottobre 2021 ore 10:00
Il passaggio dalla stazione ferroviaria intorno alle 22,35. Saranno presenti il gonfalone del Comune e una rappresentanza dell'Amministrazione
Attualità giovedì 28 maggio 2015 ore 06:35
Domenica 31 Maggio, anche la città chiusina ha aderito all'evento organizzato dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con la Provincia di Siena
Spettacoli martedì 03 febbraio 2015 ore 15:28
La nuova accademia degli Arrischianti porta in scena l’opera di un grande autore Il Berretto a Sonagli di Pirandello, per la regia di Gianni Poliziani
Attualità lunedì 13 aprile 2015 ore 12:05
Un convoglio storico ha attraverso tutto il territorio, a bordo anche il ministro Dario Franceschini e il presidente della Regione Enrico Rossi
Attualità martedì 30 giugno 2015 ore 10:01
Le domande devono essere presentate utilizzando moduli disponibili all’ufficio servizi alla persona e protocollo o scaricabili dal sito del Comune
Cultura martedì 07 aprile 2015 ore 08:35
Le iscrizioni sono aperte a tutti per il corso di storia dell’uomo, delle acque e del territorio, le lezioni partiranno Venerdì 10 Aprile alle 21,00
Attualità venerdì 21 maggio 2021 ore 07:00
Il servizio è aperto sia ai bambini residenti, che hanno la priorità, che ai non residenti. Ecco come presentare la domanda
Attualità giovedì 16 settembre 2021 ore 11:16
Sabato 18 settembre nell'Auditorium "Le Santucce" la presentazione del volume storico di Ferruccio Fabilli
Attualità domenica 08 maggio 2016 ore 12:40
Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio è possibile visitare il nido d'infanzia la Locomotiva, conoscere le educatrici e vedere il funzionamento del servizio
Attualità venerdì 13 maggio 2022 ore 09:51
Riduzione del 30% della retta per gli utenti de “La Locomotiva” fino ad esaurimento delle risorse ministeriali messe a disposizione dalla Regione
Attualità mercoledì 07 agosto 2024 ore 16:00
La prima ripartizione degli indennizzi assegna alla Toscana 1,7 milioni di euro destinati alle aziende vitivinicole colpite dall'infezione delle viti