Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MONTEPULCIANO13°19°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
martedì 17 settembre 2024

FAUDA E BALAGAN — il Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

ALFREDO DE GIROLAMO - Dopo un lungo periodo di vita vissuta a Firenze in cui la passione politica è diventata lavoro, sono tornato a vivere a Pisa dove sono cresciuto tra “Pantere”, Fgci, federazione del partito e circoli Arci. Mi occupo di ambiente e Servizi Pubblici Locali a livello regionale e nazionale. Nella mia attività divulgativa ho pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014), Riusi: da rifiuti a risorse! (2014), Giorgio Nissim, una vita al servizio del bene (2016), SosteniAMO l'energia (2018), Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea (2019). ENRICO CATASSI - Storico e criminologo mancato, scrivo reportage per diversi quotidiani online. Svolgo progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo. Curatore del libro In nome di (2007), sono contento di aver contribuito, in piccola parte, ad Hamas pace o guerra? (2005) e Non solo pane (2011). E, ovviamente, alla realizzazione di molte edizioni del Concerto di Natale a Betlemme e Gerusalemme. Gli autori insieme hanno curato i seguenti libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013), Francesco in Terra Santa (2014). Voci da Israele (2015), Betlemme. La stella della Terra Santa nell'ombra del Medioriente (2017), How close to Bethlehem (2018), Netanyahu re senza trono (2019) e Il Signor Netanyahu (2021).

L’impegno “laico” di papa Francesco per la Terra

di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - lunedì 22 gennaio 2018 ore 11:22

In Cile dai mapuche, in Perù con i popoli amazzonici, il viaggio apostolico ha portato papa Francesco ad incontrare quelli che lui stesso ha definito i fratelli più vulnerabili. Prendendoli ad esempio: “La loro presenza ci ricorda che non possiamo disporre dei beni comuni al ritmo dell’avidità del consumo. E’ necessario che esistano limiti che ci aiutino a difenderci da ogni tentativo di distruzione di massa dell’habitat che ci costituisce”. Ai rappresentanti delle comunità locali Francesco ha donato la “Laudato si’”, tradotta nelle loro lingue. Per poi affrontare il tema della salvaguardia del pianeta e dei diritti umani con un monito: “Dobbiamo rompere il paradigma storico che considera l’Amazzonia come una dispensa inesauribile degli Stati senza tener conto dei suoi abitanti. Considero imprescindibile compiere sforzi per dar vita a spazi istituzionali di rispetto, riconoscimento e dialogo con i popoli nativi”. 

E lanciare il suo messaggio laico e “rivoluzionario”: “Ci è chiesta una speciale cura per non lasciarci catturare da colonialismi ideologici mascherati da progresso che a poco a poco entrano e dilapidano identità culturali e stabiliscono un pensiero uniforme, unico... e debole”. Vittime sia della strage perpetrata dai "garimpeiros", ossia i cercatori d'oro che privi di scrupoli per procurarsi il prezioso metallo devastano l'ambiente e massacrano vite umane, che delle industrie e delle multinazionali dedite allo sfruttamento delle risorse dell'Amazzonia. La corsa all'oro nella regione amazzonica di Madre de Dios in Perù è iniziata nei primi anni '80. Dopo 30 anni di scavi i minatori hanno spazzato via oltre 50mila ettari di foresta e riversato tonnellate di mercurio e cianuro nelle acque dei fiumi limitrofi. 

Nel 2016 il governo di Lima ha proclamato l'emergenza ambientale. Secondo le analisi degli studiosi l'area più contaminata è a monte dall'estrazione mineraria, nel tratto del fiume Madre de Dios, tra le città di Boca Colorado e Boca Manu, una zona cuscinetto del parco nazionale di Manu, che l'Unesco ha riconosciuto il luogo più ricco di biodiversità della Terra. Studi recenti sostengono che il livello di contaminazione delle acque è cronico, quindi, oltre alla potabilità agisce direttamente sulle specie ittiche, generando "rischi significativi per la salute" delle comunità locali, specialmente nei bambini delle popolazioni indigene che vivono lungo le insenature dei fiumi e la cui dieta alimentare è centrata sul pesce.

Il Perù è uno dei principali produttori d'oro al mondo, gran parte dell'esportazione è diretta in Canada, India, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Ed è parallela ad un mercato nero gestito da organizzazioni criminali. Si stima che il 28% di tutto l'oro in Perù è estratto illegalmente, con miniere abusive sotto il controllo di spietati narcotrafficanti: 35 tonnellate d'oro del valore di oltre 1 miliardo di dollari sono state contrabbandate fuori dal Paese nel 2014, in soli nove mesi. Ogni anno 30 tonnellate di mercurio sono riversati nei fiumi e nei laghi. Il Perù è tra gli stati che ha ratificato la convenzione di Minamata del 2013 sul mercurio, adottata dal Consiglio Europeo lo scorso maggio e firmata, insieme all’Italia, da 128 stati. Un trattato globale giuridicamente vincolante che impegna le parti a regolamentare l'estrazione artigianale e su piccola scala. 

Le miniere d'oro sono alla base della rapida e dolorosa deforestazione dell' Amazzonia. Intere aree sono state trasformate in terre desolate e desertiche. Una tragedia sociale e ambientale, che è stata nascosta per anni, prima che la "bomba ad orologeria" innescata dall'inquinamento diventasse di pubblico dominio. La visita del vescovo di Roma assume, quindi, un valore altamente politico. Non è un caso che mentre Bergoglio abbracciava l' Amazzonia il governo peruviano annunciava l'istituzione del parco nazionale Yaguas, 8690 km2 di estensione. 

La battaglia ambientalista di papa Francesco parte dal suo Continente, ma riguarda tutta la Terra.

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Articoli dal Blog “Fauda e balagan” di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi