Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:18 METEO:MONTEPULCIANO9°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»

Attualità martedì 29 dicembre 2015 ore 08:45

Smog, in Valdichiana situazione preoccupante

Le aree interessate dai superamenti del limite giornaliero, posto a 50 microgrammi/metro cubo, sono nella pianura centrale e lungo la valle dell'Arno



VALDICHIANA — Nell'ultimo mese si sono registrati 313 superamenti del limite giornaliero e in 14 casi il valore superato è il doppio del limite, cioè più di 100 µg/m3, tra questi c'è anche la Valdichiana con 32 e nelle zona collinare e montana 11

"In presenza di situazioni persistenti di superamenti dei limiti - dice Arpat - quali quelle registrate ormai da diverse settimane, sono necessari anche interventi di emergenza, che - pur non essendo risolutivi - tuttavia sono rivolti ad attenuare almeno temporaneamente i livelli di inquinamento, che se persistenti potrebbero avere effetti negativi sulla salute delle persone".

L'Arpat chiede, inoltre, di evitare l'azzeramento a fine anno del conteggio dei superamenti dei limiti per il Pm10, da cui dipendono le azioni di contenimento dell'inquinamento atmosferico.

Le fonti dell'inquinamento atmosferico, ed in particolare delle polveri sottili sono sostanzialmente due nelle nostre città: il traffico ed il riscaldamento. Influenzate a loro volta dalle condizioni climatiche : assenza di pioggia e di vento, alta pressione ne favoriscono la concentrazione e la persistenza.

Arpat spiega che l’inquinamento atmosferico si può combattere con interventi strutturali: spostando la mobilità delle persone e delle merci dai mezzi privati e più inquinanti a mezzi collettivi ed ecologici, in particolare su rotaia e superando i riscaldamenti a gasolio ed a legna e favorendo l'introduzione di sistemi meno inquinanti come fonti rinnovabili, pompe di calore, caldaie a condensazione ed efficienza energetica degli edifici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I due giovani di nazionalità albanese erano senza fissa dimora. Fermati e perquisiti dai Carabinieri di Cortona nascondevano cocaina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità