Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Attualità giovedì 18 agosto 2016 ore 11:55
La Valdichiana punta sul sostenibile
La Valdichiana si dota del polo della sostenibilità territoriale, grazie al protocollo tra Qualità e Sviluppo Rurale e La Sapienza di Roma
VALDICHIANA — Il nuovo protocollo si chiama PO.S.TER., ovvero POlo della Sostenibilità TERritoriale all'interno di Qualità e Sviluppo Rurale, ed è stato sottoscritto tra il dottore Stefano Biagiotti e il professore Fabio Massimo Frattale Mascioli, del PO.MO.S. dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Il Polo così persegue gli obiettivi di qualità delle attività della società e il trasferimento delle conoscenze e dell'innovazione operando nei settori della ricerca di base, della ricerca applicata, nel trasferimento tecnologico, nonché nel rapporto con il territorio e le imprese in riferimento allo sviluppo di soluzioni, tecnologie, sistemi, metodi e modalità progettuali e organizzative. Le finalità sono lo sviluppo e le analisi di nuovi modelli di agricoltura, alimentazione e turismo sostenibile, anche con attività di divulgazione scientifica mediante pubblicazioni e organizzazione di attività didattico/formativa.
"Il Polo sarà una struttura di studio, di ricerca, di sperimentazione e di formazione di altissimo livello - dice Stefano Biagiotti presidente di Qualità e Sviluppo Rurale - Potranno afferirci professori universitari, dottorandi ed esperti del settore; garantendo qualità e competenza nelle attività che programmeremo, nei settori della sostenibilità agroalimentare e turistica. Ora inizia la fase di condivisione con altre Università, penso a Siena, a Perugia e a Firenze, che mi auspico contribuiscano al progetto per costruire insieme un centro, in Valdichiana, multidisciplinare sulla sostenibilità agroalimentare e turistica. Il Polo per sua natura non inciderà in alcun modo sulle risorse della società e sulle tasche dei cittadini.".
Le attività del Polo potranno intercettare risorse economiche pubbliche e private, per progetti ed azioni, con importanti ricadute su tutto il territorio della Valdichiana; considerando le caratteristiche vocazionali, agroalimentari e turistiche, di tutta l'area.
L'area della Valdichiana Senese è già modello di governo del territorio sostenibile; lo dimostrano le esperienze di progetti, realizzati a Montepulciano, premiati a livello regionale e nazionale, di neutralizzazione delle emissioni di anidride carbonica del Vino Nobile di Montepulciano, l'approvazione della misura di trasferimento dell'innovazione nel Piano Integrato di Filiera dall'acronomio SOSTE-NOBIL-ETA' e l'adesione al Patto dei Sindaci di area.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI