Attualità giovedì 27 ottobre 2016 ore 17:27
Ricordiamo i percorsi della Grande Guerra

Per ricordare la Grande Guerra l'amministrazione comunale chiancianese dal 29 ottobre al 13 novembre ha organizzato diverse iniziative
CHIANCIANO TERME —
La prima riguarda la celebrazione del 90° anniversario dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI), associazione istituita con Regio Decreto legge del 9 dicembre 1926, che celebreranno la ricorrenza a Chianciano Terme il 29 e 30 ottobre 2016.
L’UNUCI insieme al Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo di Spoleto e del suo Presidente dr. Sandro Galli, Capitano di Fregata, allestiranno negli spazi espositivi di Villa Simoneschi la mostra “Ricordando i percorsi della Grande Guerra”. La mostra è attinente al 90° anniversario del prestigioso sodalizio, proprio per il fatto che furono gli Ufficiali Reduci della Grande Guerra a volere la sua istituzione ed è in linea con quanto voluto dal Comitato Storico Scientifico per gli anniversari di interesse nazionale che ha concesso all’Associazione UNUCI il logo ufficiale delle celebrazioni.
La mostra sarà inaugurata il pomeriggio del 29 ottobre alle 15,30 e consta di 175 quadri che riproducono i disegni realizzati da Achille Beltrame per la Domenica del Corriere tra il 1915 ed il 1918 e rimarrà fruibile tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino a tutto il 13 novembre. Sarà esposta per l’occasione anche una fotografia ritraente tutti i Combattenti di Chianciano Terme, gentilmente donata per l’occasione dal professore Giampiero Barbetti e famiglia di Chianciano Terme-
L’evento
intende fornire al visitatore ed agli studenti
sostanziali spunti di riflessione intorno alla difficile vita di
trincea, ai
mezzi di combattimento ed agli sforzi compiuti anche per il
trasporto degli
armamenti lungo gli impervi sentieri montani, ma anche intorno
alle gesta di
eroismo compiuti dai nostri ragazzi, anche giovanissimi (nati nel
1900), sui
vari fronti di combattimento. L’esposizione è arricchita dalla mostra “Modellini delle navi della Grande
Guerra”, realizzati dalle espertissime mani del dr.
Giampiero Tini, socio
dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gruppo di Perugia
gentilmente
concessi.
A chiusura della mostra, il 13 novembre prossimo, sarà
presentato il libro di Mario Laurini e
Anna Maria Barbaglia “Dagli Stati Preunitari a Caporetto, alla
Vittoria”
(2014), suddiviso in due volumi per un totale di circa 800 pagine,
descrive la Grande Guerra
combattuta sui vari fronti italiani per raggiungere finalmente
l'Unità
Nazionale con l'aggregazione dei territori irredenti. Tale
descrizione è
arricchita dai vari bollettini ufficiali via via emanati fino al
Bollettino
della Vittoria n. 1268 del 4 novembre 1918. Il testo è arricchito
da
numerosissime immagini e da carte geografiche che illustrano le
varie fasi
delle battaglie.
L’evento, patrocinato da Comune di Chianciano Terme, Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto, Prefettura di Terni, Prefettura di Viterbo, Prefettura di Perugia, UNUCI Sezione territoriale di Chianciano Terme, Museo Nazionale Garibaldino di Mentana, è organizzato da Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto con la Guardia d’Onore Garibaldina del Risorgimento all’Ara-Ossario di Mentana, la Delegazione delle province di Terni e Viterbo, Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Spoleto, Sezione Territoriale UNICI di Chianciano Terme e vede l’alto patrocinio del Ministero della Difesa, Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Archivio di Stato di Viterbo, Istituto del Nastro Azzurro, Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, Associazione Nazionale Marinai d’Italia e Università dei Saggi “Franco Romano” Associazione Nazionale Carabinieri.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI