Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Attualità lunedì 14 marzo 2016 ore 11:05
Economia circolare per la lotta agli sprechi
Sabato 12 marzo la Fortezza ha ospitato l’evento organizzato dall’associazione d’area vasta “Terre Comuni” e da “Qualità e sviluppo rurale”
MONTEPULCIANO — All’incontro sono intervenuti tre deputati del Partito democratico, Luigi Dallai, Chiara Braga e Marco Donati che si sono confrontati con il mondo delle imprese, Sun City Italia, Alfa Zero, Evex e l’Agenzia Fiorentina per l’Energia e quello accademico con docenti delle Università di Siena, Perugia e della “G.Marconi” di Roma.
Nell'appuntamento di sabato sono stati toccati i temi della sostenibilità nei settori agroalimentare, dell’energia, della mobilità e dell’edilizia tutto in ottica di green economy ed economia circolare con la consapevolezza che le risorse, una volta che hanno terminato il loro ciclo, posso essere riutilizzate e impiegate anche in campi di diversi rispetto alla loro natura allungando così il ciclo e minimizzando gli sprechi.
Dal confronto sono emersi problemi, idee, ma anche esempi di buone pratiche già in atto che stanno cambiando il tessuto economico del nostro territorio.
“Abbiamo
promosso questo appuntamento – ha detto Dallai – perché il tema delle norme di
legge sulla sostenibilità, il riuso e l’economia verde va affrontato e calato
nel ciclo economico reale. Abbiamo il dovere di cogliere le criticità, le
proposte e le sollecitazioni che arrivano dal mondo delle imprese, della
ricerca e della pubblica amministrazione per rendere efficaci ed effettivamente
applicabili le norme che il Parlamento emana a tutela dell'ambiente. L’economia
circolare e lo sviluppo sostenibile hanno effetti concreti per imprese, enti
locali e per la qualità della vita delle persone. Il confronto
sull’applicabilità delle norme in materia è, dunque, necessario. I soggetti
coinvolti sono molti, come dimostra anche la platea della nostra iniziativa, e
in questa molteplicità di interessi dobbiamo trovare obiettivi e valori
comuni”.
“In questi giorni – ha sottolineato il deputato Marco Donati - è
arrivato in Parlamento la proposta di legge, di cui sia Dallai che io siamo
firmatari, per affrontare il tema dello spreco alimentare. Abbiamo lavorato per
favorire il riuso di beni alimentari, farmaceutici al fine di poterli
destinare, senza fine di lucro, a chi ne ha più bisogno. Una piccola rivoluzione
che si unisce all’impegno per le energie rinnovabili. Sarà un anno decisivo su
questi temi”.
“Abbiamo approvato – ha dichiarato Chiara Braga - misure di sostegno
alle imprese che scommettono su un uso più efficiente delle risorse nei
processi produttivi. Le aziende che hanno scommesso sull’innovazione verde
hanno retto meglio alla crisi. Il ruolo degli enti locali è decisivo nel
cogliere le opportunità che, come Pd e come governo, abbiamo inserito nei
provvedimenti: dagli incentivi fiscali per migliorare l’efficienza energetica
degli edifici pubblici e privati, alle politiche di sostenibilità negli appalti
della pubblica amministrazione. Possiamo accompagnare un processo virtuoso, che
c’è già nel Paese, verso scelte amministrative e di governo coerenti”.
All’evento, organizzato con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Valdichiana, in collaborazione con il Comune di Montepulciano e l’Azienda Agricola Salcheto, erano presenti molti sindaci e amministratori locali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI