Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:MONTEPULCIANO15°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Chiusa per allagamenti la Firenze-Pisa-Livorno, le immagini impressionanti dal drone
Chiusa per allagamenti la Firenze-Pisa-Livorno, le immagini impressionanti dal drone

Attualità venerdì 31 luglio 2020 ore 11:11

​La città diventa libreria a cielo aperto

Mille libri: è il “bottino” della raccolta promossa dal Comune. Ogni volume in vendita a 1 euro e il ricavato servirà a potenziare la Biblioteca



CASTIGLION FIORENTINO — Castiglion Fiorentino diventa libreria a cielo aperto e mette in mostra – e in vendita per un nobile scopo – i mille libri raccolti finora nell'ambito del progetto voluto dall'assessore alla Cultura Massimiliano Lachi. Per ora si contano mille libri donati ma il numero è destinato a salire perchè c'è tempo fino al mese di settembre per partecipare all'originale iniziativa.

Nel “quartier generale” di Corso Italia al civico 60 è stato allestito un vero e proprio centro di raccolta dove i castiglionesi possono consegnare i volumi che intendono mettere a disposizione dell'iniziativa che avrà il suo clou a fine settembre quando nelle piazze della città verranno allestiti veri e propri “mercatini” del libro ciascuno organizzato per temi. Anche questa volta, la generosità dei castiglionesi ha confermato il suo valore perchè i libri raccolti saranno poi venduti al costo di 1 euro e il ricavato servirà al potenziamento della Biblioteca comunale. Non solo: raccogliere in un solo mese mille libri è un bel primato.

Il progetto lanciato dall'amministrazione comunale si chiama “Uno, nessuno e centomila”, è partito a fine giugno e culminerà in una due-giorni, il 26 e 27 settembre quando le piazze del centro storico si trasformeranno in “librerie” a cielo aperto. Non potranno essere donati: libri scolastici, enciclopedie (o altra documentazione in serie), riviste e giornali, testi danneggiati e logori. La donazione potrà essere effettuata da residenti nel comune di Castiglion Fiorentino. Il materiale accettato in dono dalla Biblioteca non potrà essere reclamato da chi lo dona .

A settembre ogni piazza sarà caratterizzata da un genere letterario e si trasformerà, per l’occasione, in una grande libreria a cielo aperto. Saranno ‘Piazze del Sapere’ dove i castiglionesi e non solo si potranno incontrare, scambiare opinioni e trascorrere una giornata all’insegna della lettura. Le piazze saranno animate da artisti grazie alla collaborazione al progetto di Sosta Palmizi e del Teatro Nunc” dichiara l’assessore Massimiliano Lachi. Fino a settembre è possibile consegnare i libri nel centro di raccolta in Corso Italia al civico 60 (dalle 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno