Cronaca venerdì 06 marzo 2015 ore 14:54
Ingenti danni su tutto il territorio

Il Comune è al lavoro per verificare e cercare di quantificare i danni provocati dal vento che continua a abbattersi violentemente sul territorio
CORTONA — Nella zona del cimitero la devastazione è molto evidente tanto che per il momento rimane anche chiuso al pubblico perché i cipressi stanno rappresentando un pericolo per le persone.
Molti gli alberi sradicati lungo le strade che portano verso il centro storico. Un problema ancora più grave è costituito dai tegolini e dai pezzi di cornicione caduti tanto da indurre l’amministrazione comunale a chiudere Via Roma.
Per quanto riguarda il campanile della chiesa di Mezzavia crollato il parroco, una signora, tramite Arezzo TV dice : "Il nostro parroco aveva denunciato da tempo che il campanile era pericolante, ma nessuno si è interessato."
Inoltre il Comune ha ordinato l’apertura al pubblico dell’area ex centro di raccolta in Loc. Biricocco a Camucia per il conferimento esclusivo da parte di cittadini di residui vegetali e legnosi originatisi a seguito del grave agente atmosferico. L’area sarà aperta al pubblico da Lunedì 9 Marzo a Sabato 14 Marzo con orario 8,00-10,00
E’ esclusa la possibilità di conferire qualsiasi altra tipologia di rifiuto rispetto a residui vegetali e legnosi non contaminati da sostanze pericolose, i rifiuti saranno in seguito avviato a recupero/smaltimento attraverso il Gestore del servizio rifiuti urbani Sei Toscana.
Il Comune raccomanda a tutti i cittadini di separare prima del conferimento i rami e le ramaglie dai tronchi e dagli elementi legnosi più grandi verificando la possibilità di conservare questi ultimi per essere utilizzati come combustibile in stufe, camini e caldaie, evitandone quindi lo smaltimento come rifiuto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI