Attualità lunedì 17 aprile 2017 ore 10:40
Turismo cortonese partito con ottime prospettive

Con le vacanze pasquali la stagione turistica cortonese entra nel suo periodo megliore partendo con ottime prospettive e i buoni numeri
CORTONA — Il tessuto economico e di sviluppo del territorio cortonese si è profondamente modificato, passando da una connotazione agricola e manifatturiera ad una realtà fortemente orientata verso il turismo ed il terziario avanzato collegato ad esso.
"Sono oltre 3000 persone
lavorano nel settore turismo ed i suoi collegati, Cortona è
il comune con il
maggior numero di strutture ricettive di tutta la provincia
di Arezzo, anche
superiore allo steso capoluogo. Abbiamo nel nostro comune
597 strutture
registrate con 5000 posti letto, tra hotel, agriturismo,
case vacane, B&B,
Relais, locazioni etc. Il trend in questo settore è in
crescita, a breve aprirà
un nuovo Hotel di lusso e le strutture di accoglienza
turistica alternative,
penso alle case vacanze sono in grande crescita" - spiega la sindaca Basanieri.
I
dati riferiti al il 2016 parlano di
175.000 gli arrivi con grande maggioranza di stranieri
(circa il 65%) e quasi
500 mila le presenze con una media di permanenza che arriva
al 3,7 giorni.
"Questi
dati di chi soggiorno a Cortona,
mentre risulta impossibile calcolare i numeri del turismo
giornaliero che
rappresenta, comunque, una voce importante e fondamentale. Il
sistema virtuoso creato dagli investimenti pubblici nei
servizi, nei Beni
Culturali, nelle infrastrutture, nelle manifestazioni
abbinato alla vivacità
delle imprese private e delle organizzazioni che si occupano
di gestione e
programmazione hanno fatto si che, nonostante il periodo di
crisi nazionale ed
internazionale prolungato, dal 2010 al 2016 i flussi
turistici, siano cresciuti
e, comunque abbiano mantenuto una stabilità invidiabile" - continua Basanieri.
La
ripresa della stagione turistica cortonese quindi sembra partita con il piede giusto.
"Per il 2017 stiamo lavorando intensamente su programmi culturali ed azioni di promozione molto importanti. Ancora oggi la nostra città continua ad aumentare il suo appeal verso i mercati internazionali e la dimostrazione sta nel fatto che la percentuale di turisti stranieri è stabilmente attorno al 70% del totale. Dobbiamo aumentare i servizi e la qualità dell’accoglienza, rafforzare i grandi eventi culturali e spingere per allungare la stagione turistica. In questo ambito stiamo lavorando con le Associazioni di Categoria e le forze produttive per creare motivi di attrazione anche nel periodo autunnale ed invernale" - spiega Basanieri che si augura che tutti possano comprendere lo sforzo dell'amministrazione per costruire un futuro migliore partendo dalla storia e dalla cultura che sono le nostre fondamenta.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI