Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Sport venerdì 23 settembre 2016 ore 10:00
Festa dell’Uva e del Vino entra nel vino
A Chiusi tutto è pronto per vivere l’ultimo e intenso fine settimana della XXXIV edizione della Festa dell’Uva e del Vino nel centro storico
CHIUSI — L’evento, organizzato dai Terzieri di Chiusi
in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Proloco, l’Associazione
Italiana Sommeliers, numerose associazioni sia del centro storico che di
Montallese (Feriae Vendemmiali) e con i commercianti, oltre a Banca Valdichiana,
si prepara, quindi, a riempire le vie e le piazze di Chiusi Città nella tipica
atmosfera di divertimento e allegria che contraddistingue la festa.
Dal 23 al 25 settembre alle ore 16.00
sarà anche aperta in Piazza Duomo l’Enoteca dell’Associazione Italiana
Sommeliers - Delegazione di Siena che propone i migliori vini del territorio in
abbinamento alle eccellenze gastronomiche tipiche della Toscana. In tutte le
serate cantine e le cucine dei terzieri pronte ad ospitare in allegria i
visitatori (Santa Maria, Sant’Angelo e San Silvestro). Particolarmente atteso
sarà il pomeriggio di domenica 25 dedicato alla sfilata dei carri allegorici
rigorosamente dedicati al tema di Bacco e alle sfide tra i Terzieri che si
confronteranno con giochi dal tipico stile contadino nel momento della raccolta
e pigiatura dell’uva ma anche le serate del ruzzolone e delle animazioni e
musiche dal vivo.
Come ogni anno la festa sarà, quindi, un vero
momento di socialità e sana aggregazione ma anche di cultura e
tradizione grazie anche alle visite guidate di "Vinovagando" in
collaborazione con l'ufficio turistico, i Musei e le guide.
Oltre alla Festa dell’uva e del vino nella giornata di sabato 24 Chiusi sarà anche protagonista per le riprese di un format televisivo intitolato “Piccola Grande Italia”; nella stessa giornata saranno intensi i momenti dedicati al patrimonio storico/archeologico della città grazie alla concomitanza delle “Giornate Europee del Patrimonio” manifestazione promossa già nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana; a tal proposito al Teatro Mascagni il giorno 24 una ricca giornata di convegno sin dal mattino, dedicata a "Poggio Renzo, storia di una necropoli", in serata il concerto alle ore 22.30 della Corale J. Arcadelt e il 25 matitna visita agli scavi e accoglienza in sala consiliare dei discendenti della Famiglia François. Nelle giornate di festeggiamenti sarà presente a Chiusi anche la delegazione nazionale dei Ragazzi in Gamba, con ospiti del consiglio nazionale, in particolare da Lamezia Terme.
“Un fine settimana davvero ricco di appuntamenti – dichiarano il Sindaco Juri Bettollini e il Vicesindaco Chiara Lanari – dove folckore, storia, archeologia, cultura, accoglienza, enogastronomia e commercio esalteranno la bellezza del nostro centro storico per visitatori e cittadini grazie alla collaborazione di tutti gli enti, le associazioni, le categorie sociali ed economiche e tanti volontari. Ci auguriamo che siano giornate all’insegna della socializzazione e della riscoperta di quelle radici storiche che meritano di essere valorizzate come grande patrimonio della nostra città e del nostro territorio.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI