Attualità venerdì 19 giugno 2015 ore 06:35
Un filmato 3D per l’Etruria meridionale

La Cineca, per conto della soprintendenza dell’etruria meridionale, ha realizzato il video da presentare all’Expo per il progetto Experience Etruria
CHIUSI — La troupe filmerà
la città di Porsenna, i sotterranei e il sentiero della bonifica, ma anche tutte
le eccellenze naturalistiche, culturali ed archeologiche degli altri Comuni
senesi che hanno aderito al progetto (Montepulciano con il Museo e San Biagio,
Murlo con il Museo Etrusco, Sarteano con la Quadriga Infernale, San Casciano
dei Bagni con le Stanze Cassianensi).
Per Chiusi, quale Comune capofila, è stata coordinata e seguita direttamente dall’assessore al sistema Chiusipromozione Chiara Lanari con l'ausilio degli uffici e dei rappresentanti istituzionali dei comuni coinvolti.
Il video sarà presentato ad Expo nel mese di Luglio. Nell’ambito del progetto Experience Etruria tutti i rappresentanti istituzionali dei Comuni senesi coinvolti, nonché i rappresentanti dei Comuni capofila dell’intero progetto (Orvieto e Viterbo) ed il presidente della Fondazione Carivit si sono riuniti nella sala consiliare del Comune di Chiusi per la sottoscrizione operativa e l’attuazione del progetto Experience Etruria, cui è seguita una proiezione del demo del video in sala conferenze San Francesco. Tra gli obiettivi quello di condividere un programma di progetti e attività tali da creare interscambi economici, sociali e culturali al fine di portare il pubblico, che raggiungerà Milano durante l’Expo, verso l’Etruria. Nei prossimi giorni, i Comuni facenti parte del progetto, si incontreranno nuovamente per definire gli ultimi dettagli del programma che porterà l’Etruria meridionale.
“Gli obiettivi di questo progetto – dichiara l’assessore Lanari – sono quelli di proporci univocamente e far conoscere le bellezze di un territorio che esca dalla logica territoriale ristretta, non solo ai comuni quanto alle aree e alle aree vaste, per abbracciare Toscana, Umbria e Lazio, unite da tradizioni antiche. Questo approccio, insieme agli itinerari tracciati, può far pensare a possibili sviluppi culturali turistici ed economici del territorio tutto per mezzo di divulgazioni d’insieme della cultura e del patrimonio etrusco ma anche enogastronomico ed ambientale, di cui i nostri territori sono ricchi. Siamo soddisfatti di essere capofila di questo progetto per l’area senese, ringraziamo le soprintendenze competenti per le disponibilità ed i comuni capofila dell'intero progetto nonché tutti coloro che hanno aderito, sicuramente continueremo ad impiegare le energie necessarie affinché dalla nostra storia e dal nostro passato possa svilupparsi anche il futuro del nostro territorio.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI