Attualità sabato 26 dicembre 2020 ore 12:53
Sotto l’albero un piano per difendere gli animali

Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e Lipu hanno avviato una collaborazione per un progetto di avio-soccorso in Valdichiana
FOIANO DELLA CHIANA — Il confronto via web è servito a conciliare le
esigenze di sicurezza idraulica con azioni rispettose dell’ecosistema fluviale.
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha presentato il piano di intervento
alla Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e stabilito le basi per una collaborazione.
Primo obiettivo: tecnici e operai consortili si impegnano a monitorare la
situazione e a segnalare casi di animali in difficoltà, garantendo così un soccorso
immediato. Tecnicamente si chiama “manutenzione gentile”: fin dalla nascita,
nel 2014, il Consorzio ha adottato metodiche poco invasive e rispettose degli
ecosistemi lungo i 6.500 chilometri di corsi d’acqua presenti nel comprensorio.
Niente tagli nella stagione della nidificazione e
dello sviluppo dei piccoli, se non in casi di reale rischio idraulico; ridotto
utilizzo dei mezzi meccanici; massima cura nella conservazione della
biodiversità ; formazione per tecnici e operatori e
adozione di manuali di buone pratiche a cui si devono attenere tutti, sono
alcune delle linee guida adottate dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno.
La
presidente Serena Stefani ha tracciato le coordinate operative all’interno
delle quali si muove il Consorzio a Daniela Burrini, Presidente di Lipu Firenze
nel webinar dedicato.
Un esempio diretto riguarda la Valdichiana: “Nei tratti
dove il taglio vegetazione deve essere realizzato ogni anno, se le dimensioni
dell’alveo lo consentono, viene lasciata una fascia di erbe e arbusti nella
parte inferiore della sponda, per garantire rifugio agli animali e per una
adeguata ombreggiatura dell’acqua, che quindi diventa oggetto di intervento con
una cadenza pluriennale. Accade nel Vingone a Castiglion Fiorentino, nell’Esse tra
Foiano e Monte San Savino”.
La riunione si è conclusa con l’impegno del Consorzio ad organizzare, appena l’emergenza sanitaria lo consentirà, una sorta di eco-tour per mostrare le soluzioni adottate nelle differenti aree per rendere le lavorazioni eco-compatibili. Il monitoraggio dei tecnici su eventuali situazioni di difficoltà, consentirà di attivare, attraverso la Lipu un immediato avi-soccorso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI