Attualità giovedì 31 dicembre 2020 ore 13:07
Nella stanza degli abbracci Alice ritrova la madre

Inaugurata nella Rsa la sala per ospiti e familiari. L'assessore Corei: "Dono del Comune ai nostri nonni che hanno patito gli effetti della pandemia"
FOIANO DELLA CHIANA — E’ il momento più desiderato, quello che da mesi manca.
Alice attende l’incontro con la madre da quattro mesi. In questo tempo sospeso
il contatto è stato quello visivo della videoconferenza, ma non è la stessa
cosa, non è come stringere le mani, riannodare i fili di una presenza fisica, trasmettere
il calore dell’affetto.
Oggi quel momento è arrivato. Nella “Stanza degli
abbracci” Alice ha riannodato quel filo spezzato dalla pandemia, dalla prudenza
di non esporre al rischio contagio persone fragili come la madre che ha 66 anni e fa i conti con l’Alzheimer.
“Sono molto emozionata, è un incontro atteso a
lungo. Ci siamo parlate in videoconferenza in questi mesi ma per la patologia della
mamma è fondamentale il contatto fisico altrimenti si sgretolano pezzi di
memoria, di vita. Su di lei che è ancora giovane, l’Alzheimer sta avanzando con
velocità; quindi oggi per me è un giorno importante perché ho la possibilità di
riprendere il contatto diretto con mamma”, racconta Alice.
Nella Rsa di Foiano della Chiana sono accolti 25 ospiti: 14 non autosufficienti e 11 autosufficienti. L'edificio non consentiva la realizzazione di una stanza interna esclusivamente dedicata agli incontri, così il Comune ha donato alla Casa-famiglia una struttura mobile che è stata allestita davanti all’ingresso: all’interno c’è una parete trasparente di plastica che divide in due lo spazio e i manicotti per stringere le mani e dimostrare affetto e vicinanza.
“L’abbiamo allestita in pochissimo tempo per consentire ai nostri nonni che sono la categoria a che più ha sofferto gli effetti della pandemia, di tornare ad avere un contatto fisico con i familiari. La struttura viene sanificata dopo ogni incontro e tutto si svolge nella massima sicurezza e rispetto delle norme anti-Covid”, spiega Gabriele Corei, assessore alle Politiche Sociali.
Un segnale “di vicinanza ai nostri anziani che si aggiunge alle altre iniziative a sostegno delle famiglie e delle attività commerciali e produttive in difficoltà che abbiamo attivato in questi mesi”.
Lucia Bigozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI