Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Attualità mercoledì 20 aprile 2016 ore 09:28
I liceali incontrano Dante a Spineto
Una due giorni residenziale che va a concludere le celebrazioni del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri presso l'Abbazia di Spineto
MONTEPULCIANO — A pochi giorni dalla conclusione della settimana scientifica dedicata al Pendolo di Foucault promossa dai Licei Poliziani di Montepulciano, che ha visto una grande partecipazione di pubblico e numerose iniziative culturali di assoluto pregio, come le lezioni magistrali dell’astronauta Guidoni e del filosofo Cacciari, già si profila un nuovo importante appuntamento per gli alunni.
Gli studenti saranno impegnati per due giorni con le celebrazioni del 750esimo anniversario dalla nascita di Dante per una iniziativa realizzata con la Libera Università “Pio II” di Chiusi e con l’Abbazia di Spineto a Sarteano.
Tre importanti istituzioni che hanno contribuito congiuntamente ad offrire ai molti studenti interessati un corso residenziale che si terrà presso la prestigiosa Abbazia il prossimo 22 e 23 aprile interamente dedicato al Sommo Poeta e tenuto da esperti provenienti dal mondo della cultura e dell’Accademia italiana.
L’ideatore di tale iniziativa è stato il poeta Davide Rondoni dell’Università di Bologna che, dopo una conferenza tenuta lo scorso dicembre presso i Licei Poliziani, ha lanciato la proposta, immediatamente accolta, di un tempo più lungo e disteso per leggere la Commedia in modo vivo e penetrante. Quasi improvvisamente le terzine dantesche, talvolta gravose e mal sopportate dai giovani d’oggi, sono apparse interessanti, vivaci, straordinariamente moderne tanto da suscitare un interesse nuovo e inusitato.
Il Dirigente scolastico, il professore Marco Mosconi, plaude all’iniziativa e ai suoi promotori e dice: “Sono stati capaci di entusiasmare i più giovani al valore perenne del messaggio dantesco e ad offrire una lettura vivace ed accattivante della Commedia il cui valore assoluto rimane emblema della cultura italiana nel mondo”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI