Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Cultura lunedì 18 aprile 2016 ore 10:24
Cacciari chiude gli eventi del Pendolo di Foucault
Il filosofo ha tenuto una Lectio Magistralis ai Licei Poliziani e ha chiuso la settimana degli eventi al Tempio di San Biagio
MONTEPULCIANO — La settimana degli eventi dedicata all'esperimento scientifico del Pendolo di Foucault si è chiusa con l'intervento del professor Massimo Cacciari, che ha illustrato a una gremita platea il rapporto tra filosofia e scienza nel mondo contemporaneo.
La grande partecipazione di pubblico è stata la degna conclusione di un'intensa settimana organizzata dai Licei Poliziani, che hanno saputo costruire attorno all'affascinante esperimento del pendolo una serie di iniziative di grande richiamo. Dall'intervento dell'astrofisico e astronauta Umberto Guidoni alle lezioni dedicate ai rapporti con la letteratura di Umberto Eco e l'architettura, fino ad arrivare al Concerto di Primavera a cura della Fondazione Internazionale d'Arte di Montepulciano e del Festival di Pasqua, che si è tenuto sabato 16 Aprile alle ore 18 all'interno del Tempio di San Biagio.
Il filosofo Cacciari è stato presente a Montepulciano fin dalla mattina di sabato 16 Aprile, tenendo una lectio magistralis all'aula magna dei Licei Poliziani. Il suo intervento si è concentrato sugli aspetti legati all'identità e all'alterità nella cultura europea, al rapporto con gli altri nella scoperta di sé stessi e al continuo bisogno di riconoscimento. L'intervento, introdotto dal professore Andrea Giambetti, è stato seguito con interesse dagli studenti delle classi quinte, e ha visto la partecipazione degli istituti scolastici dei dintorni.
Con la partecipazione di Massimo Cacciari e il Concerto di Primavera si è così chiusa l'edizione del Pendolo di Foucault a Montepulciano, un evento che ha richiamato l'attenzione di tutta la comunità sulla scienza e sulla cultura e che ha visto un grande apprezzamento da parte del pubblico, soprattutto da parte dei ragazzi dei Licei Poliziani che hanno curato con passione e dedizione ogni iniziativa.
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI