Attualità sabato 28 novembre 2020 ore 14:42
Montedoglio, 1,8 milioni di euro per irrigare

E’ il costo per la rete di distribuzione previsto dal Consorzio 2 Alto Valdarno nel territorio di Castiglion Fiorentino. Pronto il piano 2021
CASTIGLION FIORENTINO — Sarà un 2021 da 11 milioni di euro e molti interventi: dai fiumi alla manutenzione alla rete idrica per distribuire l’acqua di Montedoglio in Valdichiana.
La proposta del piano del Consorzio di Bonifica ha ricevuto l’ok e ora parte l’iter che si concluderà con il disco verde della Regione Toscana. E’ la sintesi della “maratona” web con amministratori e tecnici dei 54 comuni del comprensorio, approvata all’unanimità.
Alle risorse destinate alla manutenzione ordinaria dei
corsi d’acqua, si potrebbero aggiungere significative risorse nazionali. Un investimento
complessivo per quasi 11 milioni di euro calibrato sulla manutenzione ordinaria
dei corsi d’acqua per altrettanti interventi su centinaia di tratti e opere dell’ambito
gestito dal Consorzio 2 Alto Valdarno.
In “soldoni” (è il caso di dire) il
piano rappresenta la “summa” dell’attività ordinaria programmata annualmente
per mantenere in efficienza gli oltre 6.500 chilometri di aste nel bacino
dell’Alto Valdarno.
Più di 10 milioni di euro serviranno per lo sfalcio di
erba e arbusti e il taglio selettivo della vegetazione sulle sponde e nell’alveo
di fiumi e torrenti, la rimozione del materiale accumulato nel letto dei fiumi,
il monitoraggio e le piccole riparazioni delle opere.
Investimenti anche nel settore irrigazione. Centottanta
mila euro vanno per la manutenzione, l’esercizio e la vigilanza dei vari Distretti
irrigui gestiti dall’ente.
Sulle reti di distribuzione dell’acqua alle imprese
agricole, sulla carta sono pronti alcuni progetti, attualmente in cerca di
finanziamento. Tra questi: la realizzazione della Rete di distribuzione del
Distretto irriguo numero 8 nel comune di Castiglion Fiorentino per un
investimento previsto di oltre 1 milione e 800 mila euro.
“Abbiamo predisposto un piano che, oltre a recepire le direttive nazionali e regionali, risulta calzante alle esigenze del territorio, grazie alla proficua e indispensabile collaborazione degli amministratori locali, che ringrazio”, commenta Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI