Attualità venerdì 21 ottobre 2016 ore 15:44
Con la fusione nuovo polo enogastronomico
Dopo lo storico voto che ha visto trionfare il sì per la fusione Montalcino e San Giovanni d'Asso, molti sono gli scenari che si possono profilare
MONTALCINO — Da un'analisi svolta da MontalcinoNews, agenzia di comunicazione, con la fusione di Montalcino e San Giovanni d'Asso si apriranno molti scenari su un ricco futuro enogastronomico
Il Consorzio del Brunello ha già dichiarato che non ci saranno allargamenti per la produzione, ma grazie a questa fusione, appare più che giusto un binomio Brunello-Tartufo Bianco, prodotto tipico del territorio di San Giovanni d'Asso.
Il comune di Montalcino si è arricchito di una delle aziende più grandi di coltivazione biologica di grano, Pieve a Salti: 700 ettari dove trovano spazio anche avena, farro e legumi e di Montisi uno dei pochi paesi dove è rimasta la coltivazione dell'aglione.
San Giovanni ha poi una lunga tradizione olearia, come Montalcino dopotutto; ma che esterna con la ''Festa dell'Olio'' dove propone l'ultima spremitura (manifestazione che si potrebbe in futuro magari allargare anche ai produttori di Montalcino, ndr).
Un incontro, quindi, di prelibatezze che potrebbe catapultare il nuovo comune
tra i poli enogastronomici più ricercati d'Italia capace di soddisfare tutti i gusti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI