Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:40 METEO:MONTEPULCIANO14°17°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Olanda, il tir rimane bloccato sul passaggio a livello e viene travolto dal treno dell'alta velocità: il video
Olanda, il tir rimane bloccato sul passaggio a livello e viene travolto dal treno dell'alta velocità: il video

Attualità martedì 27 ottobre 2015 ore 14:56

Dissesto, evitare il pericolo della prescrizione

Gagnarli (M5S) ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Economia e dell’Interno per tenere sotto controllo il funzionamento dell'Ente



CASTIGLION FIORENTINO — Il dissesto finanziario del Comune è risalente oramai a 5 anni fa, quando gli Ispettori della Ragioneria dello Stato, durante una verifica di routine presso il Comune, dove vennero rilevati ben 16 gravi criticità nei conti comunali nel periodo 2005 – 2010. Da allora si sono susseguiti Commissario straordinario, Commissione di risanamento, Corte dei Conti e Procura della Repubblica, mentre i cittadini si sono visti caricare sulle proprie spalle i maggiori aumenti di tributi locali applicabili.

La vicenda è arrivata in Parlamento e la deputata aretina Chiara Gagnarli ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Economia e dell’Interno. La deputata M5S, nel rispetto degli sviluppi giudiziari, chiede al Governo di tenere sotto controllo e garanzia il funzionamento dell'Ente e di esprimersi sul piano di estinzione dei debiti affibbiato al Comune, per capire se verrà approvato tal quale o, al contrario, potrebbe determinare una situazione troppo restrittiva, non sufficiente agli attuali amministratori a far fronte alle opere pubbliche strettamente necessarie alla cittadinanza.

“In attesa dell'udienza preliminare del 28 ottobre – dichiara la portavoce pentastellata – auspichiamo che il processo penale e il procedimento presso la Corte dei Conti si possano svolgere in tempi accettabili, e soprattutto che venga fatto il possibile per evitare il pericolo prescrizione. Sarebbe profondamente ingiusto – conclude la Gagnarli – che a pagare il conto siano soltanto i cittadini castiglionesi che certamente non hanno alcuna responsabilità su un dissesto finanziario di dimensioni enormi: quasi 10 milioni di euro su un bilancio che nel 2010, prima del dissesto, aveva chiuso a quota 22 milioni”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lungo 90 chilometri di tracciato nel tratto toscano della A1 si prepara una rivoluzione, inizialmente in via sperimentale. Tutti i dettagli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità