Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:05 METEO:MONTEPULCIANO16°27°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
lunedì 01 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In Calabria Tridico resuscita il reddito di cittadinanza (e anche un sociologo scomparso)
In Calabria Tridico resuscita il reddito di cittadinanza (e anche un sociologo scomparso)

Attualità lunedì 20 settembre 2021 ore 12:09

Videoconferenza con Malta nel segno di Laparelli

Incontro virtuale tra il sindaco di Cortona Luciano Meoni e l'ambasciatore Fabrizio Romano. Ricorrono 500 anni dalla nascita dell'architetto militare



CORTONA — Lungo e cordiale colloquio in videoconferenza tra l’ambasciatore d’Italia a Malta Fabrizio Romano e il sindaco di Cortona Luciano Meoni. È stato uno dei passaggi più significativi in attesa di "Laparelli 500", la celebrazione dei 500 anni della nascita dell’architetto militare cortonese Francesco Laparelli (1521-1570) che si terrà il 1 e 2 ottobre a Cortona.

L’ambasciatore Romano, nel congratularsi per l’iniziativa, ha confermato che si collegherà in diretta con Cortona per portare il saluto suo e quello della comunità italiana che vive a Malta. Ha precisato che l’ambasciata italiana si sta facendo altresì interprete presso le autorità maltesi per far conoscere il significato e il rilievo della manifestazione cortonese, anche allo scopo di favorire e intensificare le relazioni culturali tra Cortona e la repubblica di Malta, in particolare con la capitale La Valletta. Va ricordato infatti come tra le sue più importanti realizzazioni, c’è il progetto e l’avvio della costruzione della città e delle fortificazioni de La Valletta, arrivate intatte fino ad oggi.

"Laparelli 500", in programma a Cortona nei giorni 1 e 2 ottobre 2021 al Centro Convegni Sant’Agostino su iniziativa del Comune e dell’Accademia Etrusca, vedrà lo svolgimento di due giornate di studio su Francesco Laparelli, figura di spicco del XVI secolo nel campo dell’ingegneria, urbanistica e fortificazioni militari. Tra le sue significative realizzazioni, le fortificazioni a Cortona e Civitavecchia, il completamento della Cupola di San Pietro a Roma su designazione dello stesso Michelangelo, la costruzione della città La Valletta a Malta, completata poi dall’ingegnere maltese Girolamo Cassar. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ciclista è crollato improvvisamente a terra mentre percorreva la strada provinciale. Per lui ogni tentativo di soccorso si è rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità