Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Attualità sabato 18 giugno 2022 ore 19:15
Sos olivi dopo la violenta grandinata
L’assessorato all’agricoltura in collaborazione con le associazioni del progetto di monitoraggio raccomandano di effettuare trattamenti anti rogna
CORTONA — Dopo la forte grandinata di ieri, l’assessorato all’Agricoltura del Comune di Cortona in collaborazione con le associazioni del progetto di monitoraggio dell’olivicoltura raccomandano di effettuare trattamenti con il rame per evitare la rogna dell’olivo.
"Ci sono 48 ore di tempo - spiega Luigi Moltesi, coordinatore del progetto - per effettuare un trattamento a base di rame sugli olivi. È una raccomandazione importante per difendere le piante e contenere i danni di lungo periodo causati dal maltempo".
La cosiddetta rogna dell’olivo è una malattia causata dal batterio denominato "Pseudomonas savastanoi" che penetra all’interno dell’olivo attraverso lesioni naturali (causate da grandine, gelo, forte vento o animali) oppure prodotte dall’uomo, principalmente in seguito all’attività di potatura o di raccolta delle olive.
"Dalla prossima settimana - spiega Paolo Rossi, assessore all’Agricoltura del Comune di Cortona - torneremo a diffondere il bollettino sulla mosca olearia. Un progetto di collaborazione con le associazioni agricole Coldiretti, Cia e Confagricoltura che ci permette di anticipare le mosse di questo parassita. In questo caso, per evitare la rogna degli olivi, la raccomandazione è di intervenire quanto prima come consigliato dagli esperti".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI