![corriere tv](http://cdn.quinews.net/slir/w150/images/corrieretv.png)
Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
![Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»](https://dimages2.corriereobjects.it/files/image_572_320/uploads/2025/01/26/6796316250a43.jpeg)
Attualità venerdì 21 ottobre 2016 ore 16:33
Atto finale della festa dell'olio a Trequanda
![](http://cdn.quinews.net/slir/w320-h245/images/2/9/29-dsc-1093.jpg)
L’Olio Novo di Castelmuzio da il meglio di sé da sabato 22 ottobre con un convegno dedicato alla qualità e allo normative della produzione 2016
TREQUANDA — Al convegno prenderanno parte rappresentanti istituzionali, tecnici, esperti, giornalisti. Per le vie del borgo, invece, prenderanno il via mestieri antichi in mostra, mercatino antiquario e dei produttori di olio locale, vino doc Orcia. Nel pomeriggio vecchi giochi per olio novo aperti a tutte le età , quindi l’arrivo dei partecipanti al percorso trekking . A seguire, il concerto della Banda di Montepulciano con musiche di Ennio Morricone e la contestuale apertura dell’Aperi Oil Bar per gli oil aperitivi. Da ammirare le mostre con le sculture di Anna Izzo e di Massimo Scarfagna, quella fotografica su Castelmuzio, l’esposizione di mezzi agricoli antichi e nuovi. Possibili visite guidate a cura dei ragazzi di Castelmuzio, su prenotazione. Per gli amanti delle primizie enogastronomiche, la “giuggiolata” per le vie del borgo e un menù a base di Olio Novo allo stand gastronomico e nei ristoranti.
Domenica 23 ottobre parte il trekking da Castelmuzio, poi, per l’intera giornata, la festa si sposta a Trequanda, dove è atteso, in tarda mattinata, l’arrivo del Treno Natura. Nell’occasione resterà aperta la collezione archeologica Giancarlo Pallavicini, in via Taverne. In funzione anche gli stand per degustazione ed esposizione olio e prodotti tipici locali e dei paesi gemellati di Marone e Poggio San Marcello e, successivamente, quelli dei prodotti locali, a cura della proloco. Si potranno assaggiare la carne chianina e l’Olio Novo al castello Cacciaconti, grazie all’azienda agricola Trequanda. Nel pomeriggio la biblioteca comunale ospita un intrattenimento per i più piccoli con merenda pane e olio novo. Da non perdere una esibizione di canti popolari e balli folcloristici e l’ultimo corso per imparare ad assaggiare l’olio, sempre con l’Aicoo. Si prosegue con la musica nella chiesa dei Santi Pietro e Andrea concerto di violino e pianoforte. A seguire la consegna del premi Oliva d’Oro dedicato a Giordana Carpi e in serata si può cenare negli stand della proloco di Trequanda.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI