
Marcell Jacobs: dolore in allenamento, salta i 200 di Miami. Ecco il video del momento dell'infortunio

Cultura lunedì 17 febbraio 2025 ore 18:10
C'era una volta il mare in Val d'Orcia, lì nuotava il pesce luna

Il fossile del becco di gimnodonte risalente a 4 milioni di anni fa è stato rinvenuto nelle colline del Senese. Apparteneva a un giovane esemplare
PIENZA — C'era una volta il mare in Val d'Orcia: si parla di 4 milioni di anni fa, e a quel tempo lì nuotava anche il pesce luna. La scoperta è stata fatta a Pienza da Simone Casati, presidente dell'associazione di paleontologia Gamps che custodisce il prezioso fossile nel suo museo a Scandicci, alle porte di Firenze, ed è stata oggetto di uno studio condotto dal professor Alberto Collareta del dipartimento di scienze della terra dell'Università di Pisa e adesso pubblicato sulla rivista Neues Jahrbuch fur Geologie und Palaontologie.
Il reperto in questione consiste nel becco di un gimnodonte, ovvero un pesce oceanico il cui nome scientifico è Tetraodontiformes Molidae e che è noto appunto come pesce luna. Il becco fossile trovato a Pienza è appartenente a un esemplare giovane, e rappresenta l'unico ritrovamento post-Miocene di Molidae nel Bacino del Mar Mediterraneo, nonché il primo nel Vecchio Mondo.
L'area del ritrovamento, che in epoche preistoriche ospitava una baia riparata vicino alla costa, caratterizzata da acque relativamente profonde, corrisponde perfettamente all'habitat preferito dai pesci luna, che ancora oggi popolano ambienti simili.
Simone Casati, autore della scoperta, sul suo profilo Facebook ha sottolineato: "Il reperto si trova presso il Gamps di Scandicci, insieme a numerosi altri fossili che, grazie alle moderne tecniche di geolocalizzazione, offrono agli studiosi e al grande pubblico la possibilità di affacciarsi ad una finestra con vista sugli antichi ecosistemi marini del Pliocene inferiore del Mar Mediterraneo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI