Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:MONTEPULCIANO11°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Marcell Jacobs: dolore in allenamento, salta i 200 di Miami. Ecco il video del momento dell'infortunio
Marcell Jacobs: dolore in allenamento, salta i 200 di Miami. Ecco il video del momento dell'infortunio

Attualità lunedì 21 marzo 2016 ore 17:52

La processione delle Sette Chiese

Il borgo di Farnetella ripropone i riti religiosi della Settimana Santa mettendo in rilievo l’unicità della manifestazione e l’aspetto religioso



SINALUNGA — La mattina del Venerdì Santo alle ore 8 comincerà la processione "Giro delle Sette Chiese" di circa 8 chilometri lungo le strade e i sentieri del bosco. Durante il percorso verranno effettuate le soste di preghiera in luoghi precisi che rappresentano le Sette Chiese e verranno cantate strofe in latino attinenti alla Passione di Cristo.

A guidare la processione due antiche lanterne e una pesante croce di legno, portata a turno, che contiene tutti i simboli legati alla tortura e alla crocifissione.

Il "Giro delle Sette Chiese" era un pellegrinaggio a piedi ideato nel XVI secolo da San Filippo Neri che si svolgeva a Roma attraverso un percorso ad anello di 20 km circa che toccava le principali chiese romane. Si praticava nel giorno di «berlingaccio», il giovedì precedente l'ultimo giorno di carnevale, per contrapporsi ai festeggiamenti del Carnevale dal sapore pagano. Con il tempo, questa forma di devozione si è spostata al Venerdì Santo.

Un argomento importante da sottolineare nella Settimana Santa è quello delle campane, le quali rimarranno in silenzio per Venerdì Santo e Sabato Santo. La sera del Giovedì Santo, alla fine della Santa Messa con la Lavanda dei piedi, a Farnetella, le funi che le fanno suonare veranno legate tra loro per poi essere sciolte a mezzanotte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, quando tornano a suonare, gioiosamente, per ricordare la risurrezione di Gesù.

A Farnetella, come da antica tradizione, nei giorni in cui le campane non possono suonare, vengono sostituite dalla cosiddetta “Regola”, un particolare congegno in legno che per mezzo di una ruota dentata girata da una manovella produce un rumore per richiamare l’attenzione della popolazione.

Per il calendario completo dei riti della Settimana Santa 2016 e per maggiori informazioni visitare il sito www.farnetella.it


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Processione delle 7 chiese Farnetella Servizio TG3 Toscana
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A Foiano della Chiana sono iniziati i lavori di recupero e riqualificazione dei Giardini del Castellare, meglio conosciuti come “La Pista”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità