Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:02 METEO:MONTEPULCIANO16°28°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Non pago 200 euro»: il video della passeggera che forza il bagaglio nel misuratore fa il giro del web
«Non pago 200 euro»: il video della passeggera che forza il bagaglio nel misuratore fa il giro del web

Attualità giovedì 29 settembre 2016 ore 11:10

Allattamento al seno a passo di flash mob

Il 1 ottobre inizia la settimana dedicata all’allattamento al seno: ecco le iniziative della Usl Toscana sud est della provincia di Siena



SINALUNGA — Alle 10.30 , in contemporanea in tutta Italia e per la nostra provincia a Piazza Berlinguer davanti al cinema Politeama di Poggibonsi, a Siena in piazza San Domenico e a Sinalunga presso il centro commerciale “I gelsi”, si terranno i flashmob con mamme, papà, nonni sostenitori dell’allattamento materno.

Venerdi 7 Ottobre la settimana di sensibilizzazione si concluderà con una conferenza. Il Centro Direzionale USL sud est di Piazzale Rosselli ospiterà la Videoconferenza dal titolo “L’Azienda USL Toscana Sudest: un impegno per la SAM”, con gli interventi di Valentina Canocchi (pediatra ospedale di Nottola), Gloria Turi (dietista e nutrizionista) e Francesca Casini (Legambiente di Siena). La videoconferenza sarà anche l’occasione per promuovere l’iniziativa “Nati per leggere” e si collegherà in diretta oltre che con gli ospedali di Poggibonsi e Montepulciano anche con il Festival della Salute in corso di svolgimento a Montecatini Terme.

Gli eventi hanno il patrocinio dell’Unicef che, oltre dieci anni fa, ha riconosciuto proprio gli ospedali di Nottola e Campostaggia (tra i primi in Italia) “Ospedale Amico del bambino”.

Come spiegano gli esperti, l'allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre, è raccomandato per assicurare la salute, fin dalla nascita. Il latte materno, infatti, continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. 

In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi (fonte OMS).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
​“Il Dono di Firenze: Foiano lancia la sua prima Festa Rinascimentale”. Venerdì 1 e sabato 2 agosto il centro storico si veste di storia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Attualità