Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:02 METEO:MONTEPULCIANO16°27°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
mercoledì 30 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Leoni marini spaventati dal terremoto si gettano in acqua per salvarsi
Leoni marini spaventati dal terremoto si gettano in acqua per salvarsi

Attualità martedì 03 maggio 2016 ore 14:55

Terme, Antica Querciolaia incorpora Petriolo

Nasce il primo polo integrato senese a maggioranza pubblica; la società vedrà presidente Silvana Micheli e direttore generale Alessandro Fabbrini



RAPOLANO TERME — Le Terme Antica Querciolaia hanno chiuso il 2015 con quasi 3 milioni di fatturato registrando 140mila accessi alle piscine e porta a termine il progetto di fusione per incorporazione delle Terme di Petriolo.

Con la fusione nasce così il primo polo termale integrato della provincia di Siena a maggioranza pubblica, una società gestita attraverso un solo cda che permetterà un risparmio di 40mila euro grazie al processo d'integrazione di organi e servizi funzionale alla razionalizzazione dei costi.

“Contando sulla solidità economica della Querciolaia - commenta Silvana Micheli - rilanciamo lo stabilimento di Petriolo adottando una strategia manageriale e progettuale che consentirà risparmi, economie di scala e quindi investimenti per continuare a garantire servizi di qualità, valore e ricchezza per il territorio".

Nella nuova società rimarrà salda la compagine sociale pubblica: amministrazione provinciale di Siena (42%), Comuni di Rapolano Terme (18%), Sinalunga (8%), Asciano, Castelnuovo Berardenga (superiori al 4%), San Gimignano, Unione della Val di Merse, Civitella Paganico, Chiusdino, Radicondoli, Murlo, Montieri e Monticiano (totale 0,28%).

''Il processo di fusione per incorporazione tra Querciolaia e Petriolo - spiega Alessandro Fabbrini, direttore generale - ha lo scopo di mantenere alta la qualità dell'offerta benessere del nostro territorio. Le due strutture, infatti, nascono per rispondere a target e mercati differenziati. La forza del progetto termale integrato sta proprio nella volontà di unire le energie, puntando sulle qualità delle acque, dei sevizi e delle professionalità che le due strutture posseggono, trasferendo su Petriolo quel know how progettuale che negli anni ha permesso a Terme Aq di crescere''.

Potenziata anche l'offerta turistica termale del territorio senese che nel processo di fusione mantiene inalterati i livelli occupazioni delle due strutture, raggiungendo quota 60 unità lavorative.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno