Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:10 METEO:MONTEPULCIANO14°17°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità venerdì 21 maggio 2021 ore 10:00

Cestini artistici in mostra grazie alle scuole

L'installazione è in programma domani al parco Sorbellini. L'iniziativa rientra nel progetto Riciclarte



SAN QUIRICO — Cestini artistici realizzati dai ragazzi delle scuole medie. L’installazione avverrà domani, sabato 22 maggio, al parco pubblico “Carlo Sorbellini”.

Con il progetto “Riciclarte” prosegue la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di San Quirico e la scuola secondaria di primo grado - con l’obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza alle tematiche ambientali e, in particolare, al ciclo dei rifiuti - iniziata nel 2017 con il progetto "oltre lo schermo", che aveva portato alla realizzazione di pannelli raffiguranti le icone del territorio, come schermatura dei cassonetti dei rifiuti.

Il progetto ha previsto in una prima fase la realizzazione di bozzetti con scritte e disegni sul tema dei rifiuti da parte degli studenti di tutte le classi, 20 dei quali sono stati selezionati per la fase successiva, quindi l'esecuzione a tempera su secchi di latta zincata.

“Il cestino per le ‘cartacce’ è un oggetto di arredo urbano che spesso si vuole rendere meno visibile - sottolinea il sindaco di San Quirico d’Orcia Danilo Maramai - Con questo progetto diventa così artistico, unico, un’opera della creatività dei nostri ragazzi, che, ci auguriamo, possa stimolare un cambiamento nell'atteggiamento collettivo nei confronti dei rifiuti, visti di solito più come scarti di cui disfarsi che come risorse da riciclare”.

Un ringraziamento da parte dell’amministrazione agli studenti e agli insegnanti: “Per l'impegno nel portare avanti questo nuovo progetto di educazione ambientale, nonostante le difficoltà dovute alla situazione della pandemia che abbiamo vissuto” conclude Maramai.  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lungo 90 chilometri di tracciato nel tratto toscano della A1 si prepara una rivoluzione, inizialmente in via sperimentale. Tutti i dettagli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità