Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MONTEPULCIANO16°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
giovedì 23 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni risponde a Bonelli: «In 5 mesi ho prosciugato l'Adige? Neanche fossi Mosè»

Attualità martedì 02 agosto 2016 ore 11:19

Tecnici brasiliani a scuola di Nobile

Foto di: immagine di repertorio

Al via un progetto di cooperazione tra Montepulciano e San Paolo del Brasile per conoscere la formazione vitivinicola ed enologica del Nobile



MONTEPULCIANO — Dopo gli Stati Uniti e la Cina, Montepulciano, costantemente protesa nel suo processo di internazionalizzazione, getta un ponte verso un altro grande paese extraeuropeo. Proprio in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni del suo prodotto più prestigioso, la città del “Vino Nobile” contribuirà infatti ad un progetto che si propone di stimolare, guidare e sostenere lo sviluppo della filiera vitivinicola di San Paolo del Brasile.

Il progetto, denominato SP WINE, è stato recentemente presentato nella megalopoli sudamericana al Segretario dello Stato di San Paolo per l'Agricoltura e l'Alimentazione, Arnaldo Jardim, alla presenza del professore Luis Madi, direttore generale dell’Istituto di Tecnologie Alimentari della città di Campinas, e ad includere Montepulciano, con un ruolo attivo, è stato il senatore Fausto Longo (PSI) che lo ha anche proposto alle massime Istituzioni brasiliane.

“Oltre a garantire un sostegno alle Istituzioni per la realizzazione del progetto – ha detto Longo – è prevista la sottoscrizione di un accordo di cooperazione con il Comune di Montepulciano. La sfida è grande, andiamo avanti. 

"Il senatore Longo ha scelto Montepulciano per l'importanza del suo vino - spiega il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi – per le politiche di sostenibilità, per le sue ricchezze paesaggistiche e naturalistiche e perché nella città poliziana ci sono già esperienze di alta formazione a livello internazionale. Il progetto prevede scambi tra i due paesi di tipo commerciale e culturale – prosegue Rossi – ma, sopratutto, Montepulciano sarà la sede di corsi teorico-pratici per insegnare la viticoltura e l'enologia a studenti provenienti dal Brasile; stiamo cercando di mettere un altro tassello per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze".

Intanto è stato già programmato, per la fine dell'estate, un ulteriore incontro tra il sindaco e il senatore Longo utile per definire nei dettagli il progetto; in autunno, invece, una delegazione di produttori, guidata dal Consorzio del Vino Nobile, si recherà in Brasile; e, infine, nella primavera 2017, potrebbero già iniziare i corsi per gli ospiti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Domenica l'allaccio dell'impianto che consente un aumento del 25% dell'efficienza energetica. Nessun disagio per i pazienti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca