Attualità mercoledì 17 maggio 2017 ore 11:13
Palazzo Contucci festeggia i 500 anni di storia

Un compleanno importante quello che ricorre per la famiglia Contucci, ovvero 500 anni dalla posa della prima pietra dello storico Palazzo di Famiglia
MONTEPULCIANO — Set di molte fiction televisive, studiato e ammirato da tutto il mondo, il Palazzo Contucci festeggia il V centenario dalla posa della prima pietra.
Il Palazzo fu fatto edificare dal Cardinale Antonio Del Monte all'architetto da Sangallo il Vecchio e qui hanno soggiornato i
“grandi” di quel
periodo, fino alla metà del ‘600; e anche le complesse, e
talvolta altrettanto
romanzesche, vicende dei passaggi di proprietà dell’edificio,
oltre a gettare
luce sulla storia di quegli anni, rivelano aspetti delle vite di
personaggi
potentissimi o almeno influenti del ‘500.
Nel ‘500 ci furono dei decenni cruciali, Montepulciano, in questo periodo, ha avuto un ruolo centrale e uno degli assoluti protagonisti di tali passaggi è stato il magnifico palazzo oggi della famiglia Contucci, situato in Piazza Grande e che disegna lo skyliner di una delle piazze più belle al mondo.
Grazie agli approfonditi studi del Prof. Mauro Cozzi, autore anche del volume “Antonio da Sangallo il Vecchio e l’architettura del ‘500”, è stato possibile accertare che la posa della prima pietra del palazzo avvenne a maggio 1517 ovvero esattamente cinque secoli or sono.
Tale datazione consente di sottolineare che in due anni Montepulciano vide iniziare la costruzione del Palazzo Del Monte e del Tempio di San Biagio ma ha anche dato lo spunto alla Famiglia Contucci per varare un programma di iniziative di carattere artistico e culturale.
Per festeggiare questo importante compleanno saranno organizzati quattro eventi che i Contucci hanno messo in calendario per il 27 maggio, il 17 giugno, il 16 settembre ed il 23 settembre. I relatori saranno, nell’ordine, l’Architetto Riccardo Pizzinelli, il Prof. Alessandro Angelini, il Dott. Duccio Pasqui e l’Architetto Alessandro Piccardi; i concerti avranno come protagonista il soprano Eleonora Contucci, che giocherà “in casa”, accompagnata al prezioso fortepiano Graf (1826), da sempre di proprietà della famiglia, dai Maestri Costantino Mastroprimiano, Alessio Tiezzi e Röland Boer e dal giovane artista Paolo Scartoni.
Gli incontri, ad invito, si terranno nel Salone delle Feste, affrescato da Andrea Pozzo e si articoleranno su una conferenza culturale, un concerto ed una degustazione di specialità eno-gastronomiche.
Oltre ad offrire agli ospiti il piacere di condividere la bellezza del palazzo ed il piacere trasmessi, in questo scenario dall’approfondimento culturale e dalle esibizioni musicali, i Contucci – la cui essenza sul territorio è datata oltre 1000 anni e che già nel Trecento figuravano tra le famiglie più in vista della città – intendono proprio ridare lustro a quei passaggi storici che sottolineano la centralità di Montepulciano.
Ad innescare i fatti è, nel 1511, il ritorno di Montepulciano sotto l’influenza di Firenze; da quel momento la città diventa uno snodo importantissimo, non solo per la sua posizione geografica, e il palazzo ospita i “grandi” del momento oltre ad essere oggetto di avvicendamenti di proprietà collegati alle alleanze ed alle parentele che si stringono e si sciolgono tra le famiglie.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI