Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:MONTEPULCIANO14°16°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori

Attualità mercoledì 19 febbraio 2020 ore 18:36

​Il servizio civile nelle botteghe della salute

Un nuovo bando di servizio civile regionale per 220 posti. L'iniziativa della Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì



FIRENZE — Un nuovo bando di servizio civile regionale per 220 posti, dedicato alle Botteghe della salute, è stato pubblicato sul Burt. Possono partecipare i giovani fra i 18 e i 29 anni, non occupati o inattivi,  residenti o domiciliati in Toscana.

"La Bottega della Salute  - si legge in una nota della Regione- è una iniziativa della Regione Toscana (Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale – settore innovazione sociale) nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani, e in collaborazione con Anci Toscana (con la quale è stato siglato un nuovo Accordo triennale a inizio 2020), per offrire sul territorio un servizio multifunzionale, gratuito e facilmente accessibile a tutti, favorendo nello stesso tempo l’occupazione giovanile. Le Botteghe della Salute sono un servizio di prossimità, che grazie ai giovani del servizio civile regionale, rendono più accessibile la rete dei servizi pubblici ai cittadini che vivono in zone particolarmente disagiate. Le Botteghe sono, infatti, normalmente presenti nei piccoli Comuni delle zone montane, delle isole e nelle estreme periferie delle città con l’obiettivo di garantire l’accesso ai servizi di tipo sanitario, sociale e di pubblica utilità. Nelle Botteghe lavorano personale qualificato e giovani del servizio civile regionale (adeguatamente formati), che forniscono informazioni e orientamento e che, all’occorrenza, possono accompagnare gli utenti al servizio richiesto".

I progetti avranno una durata di 12 mesi con un contributo mensile di 433,80 euro. Il bando sarà attivo dal 20 febbraio fino alle 14 del 20 marzo 2020.

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso l'apposita piattaforma online accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC. Il bando è pubblicato sui siti della Regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/servizio-civile) e di Giovanisì (https://giovanisi.it/bando/bando-per-220-giovani-nelle-botteghe-della-salute/). Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800 098 719.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lungo 90 chilometri di tracciato nel tratto toscano della A1 si prepara una rivoluzione, inizialmente in via sperimentale. Tutti i dettagli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità