Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:MONTEPULCIANO18°26°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»

Attualità giovedì 13 agosto 2015 ore 12:03

Un Sentiero dell’Acqua accessibile a tutti

Foto di: Pagina facebook Gruppo Archeologico Sinalunghese

Il gruppo archeologico organizza visite dei cunicoli realizzati la metà del XIII secolo per far giungere acqua da San Martino alla Fonte del Castagno



SINALUNGA — Il percorso è di circa 150 metri ed è stato battezzato dal gruppo archeologico come il “Sentiero dell’Acqua” e sono dei cunicoli realizzati verso la metà del XIII secolo (completati 1265) per far giungere l’acqua del Pozzo di San Martino (ubicato lungo Via San Martino, ma non visibile dall’esterno) alla Fonte del Castagno.

L'associazione, presieduta da Gianfranco Censini, ha provveduto a studiare i luoghi ed ha ritenuto che non vi fossero situazioni di rischio per i visitatori, stabilendo la procedura di accesso in modo da rendere interessante la visita senza alterare i luoghi, caratterizzati da bellissime concrezioni carbonatiche ed interessanti opere di sostegno, realizzate durante gli scavi, dai minatori provenienti dalle aree minerarie di quella che, all’epoca, era la Repubblica di Siena.

L’accessibilità è generalmente ottima ad eccezione di due brevi tratti, con altezza di circa un metro, dove vi sono difficoltà di movimento. Elmetti protettivi e lampade frontali verranno fornite dal Gruppo Archeologico. Si consiglia di indossare stivali di gomma o scarpe idonee a muoversi in terreno fangoso o con piccoli ristagni di acqua.

Un percorso sia naturalistico che di Archeologia Medievale che ha positivamente sorpreso molti dei visitatori, infatti il gruppo organizza visite guidate su richiesta presso l'Ufficio Turistico Comunale, in Piazza della Stazione o al numero di telefono 333/8166793.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Originario di Chiusi, il 38enne Gabriele Cottini stava correndo la Dunlop Cup 600 quando è avvenuto il drammatico schianto. Vana la corsa in ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità