Attualità venerdì 27 novembre 2020 ore 14:59
Il medico non scende più dall’ambulanza

I sindaci della Valdichiana senese apprezzano l’impegno del direttore generale della Asl Tse che ha scongiurato il pericolo
SARTEANO — Pericolo scampato. Il medico resterà a bordo dell’ambulanza
del 118: è la notizia che i sindaci della Valdichiana senese comunicano con
soddisfazione apprezzando l’impegno del direttore generale della Asl Toscana Sud
Est Antonio D’Urso per evitare il rischio a lungo temuto, ovvero che non fosse
più previsto il medico a bordo sulle ambulanze del 118.
Oggi il documento
ufficiale arrivato dall’Azienda mette fine a ogni preoccupazione: i Punti di
Emergenza Urgenza sul territorio resteranno tre e tutti e tre dotati di mezzi
con la figura professionale del medico a bordo.
Ci avevano puntato molto e per questo si erano battuti
i sindaci di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San
Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.
A
ottobre, a fronte di voci di un possibile ridimensionamento del servizio che
avrebbe previsto l’eliminazione della figura del medico a bordo di almeno uno
dei tre mezzi medicalizzati che operano in Valdichiana, i primi cittadini del
versante senese della vallata si erano mossi convocando i vertici dell’Azienda
e mettendo “nero su bianco” le richieste a tutela delle comunità.
Lo avevano fatto indirizzando una lettera all’Azienda e, per conoscenza, anche i referenti
politici del territorio in Regione a partire dall’assessore alla Sanità Simone
Bezzini.
Il messaggio dalla Valdichiana senese è arrivato forte e chiaro, con
il manager dell’Azienda a tranquillizzare gli animi. Sulla vicenda è intervenuto
anche l’assessore regionale Bezzini.
Rassicurazione netta: “Mai è stata
intenzione dell’Azienda ridurre o rimodulare le attività garantite dal Servizio
di Emergenza Urgenza nel territorio della Zona Valdichiana Senese”; con in più
l’impegno della Asl a fare “di tutto per far fronte alle difficoltà esistenti
al momento nel reperimento di personale medico per la copertura di tutti i
turni”.
Dal canto loro, i sindaci sottolineano “il risultato raggiunto a tutela
dei nostri sessantamila cittadini e di un servizio di importanza cruciale per
il territorio quale quello del 118”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI