Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:37 METEO:MONTEPULCIANO18°29°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
lunedì 18 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»

Spettacoli venerdì 27 febbraio 2015 ore 14:13

Danza Macabra, il grande teatro di Ronconi

La stagione di prosa del teatro Signorelli prosegue con un testo sontuoso, il celebre Danza Macabra di August Strindberg per la regia di Luca Ronconi



CORTONA — Il 3 e il 4 Marzo alle ore 21,15 al teatro Signorelli, un cupo dramma scritto nel 1900, tradotto e adattato per il teatro da Roberto Alonge, nella interpretazione di Adriana Asti, Giorgio Ferrara e Giovanni Crippa per la regia di Luca Ronconi.

Ronconi, da poco scomparso rimane il più geniale regista teatrale italiano, ha portato sulla scena questo testo per il Festival dei Due Mondi di Spoleto 2014 con un allestimento che si è rivelato subito un grande successo. Ronconi, contro il suo solito operare, ha rivisitato massicciamente il testo portandolo dalla normale durata di tre ore alla durata di un’ora e mezzo, tagliando via ben cinque personaggi.

Danza macabra di Strindberg è un testo illustre, interpretato da sempre dalla critica come un exemplum della vita coniugale vissuta quale inferno domestico, in cui si confrontano e si scontrano, da un lato, la natura satanica della moglie, Alice, e, dall’altro lato, il carattere vampiresco del marito, il Capitano, che cerca di succhiare la vita del secondo uomo, Kurt, psicologicamente fragile e remissivo.

Tre gli interpreti di questo inaspettato spettacolo: Adriana Asti, attrice di consolidata esperienza e indiscussa bravura, esprime bene la natura mefistofelica del suo personaggio con improvvisi cambi di voce e d’intonazione; Giovanni Crippa, nei panni del cugino Kurt, governa con consumata abilità il suo passaggio da uomo timido e incapace a spregiudicato vampiro, che si ribella a una pretesa schiavitù fisica; la vera sorpresa è costituita da Giorgio Ferrara, finora noto come valente regista e attore impegnato, che nella divisa del Capitano mostra una smagliante forma fisica e un’insospettabile vena interpretativa di natura comica pienamente in linea con la lettura “grottesca” della regia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Arezzo e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cultura

Attualità

Attualità