Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Attualità venerdì 18 dicembre 2020 ore 06:30
Cultura, quando le "allieve" superano la "maestra"
La consigliera Pd Bigliazzi solleva il caso: "La città da capofila a fanalino di coda. Lucignano, Castiglion Fiorentino e Montepulciano avanti"
CORTONA — Natale di luci, di Covid, zone arancioni tendenti al
rosso e di polemiche. A Cortona c’è chi suona il campanello (d’allarme) e teme
che la città per antonomasia votata al turismo e agli eventi di livello culturale
internazionale, sia stata sorpassata - a destra o a sinistra poco importa - da altre
cittadine della Valdichiana.
Insomma, se le luminarie volute dal sindaco Luciano
Meoni servono ad accendere il cuore dei cortonesi e rompere la tristezza della
pandemia, c’è il rischio che lo splendore della città etrusca venga offuscato
da altre luci in questo momento più splendenti. L’avviso ai naviganti arriva da
Vanessa Bigliazzi, consigliera comunale del Pd che guarda a Lucignano,
Castiglion Fiorentino, Montepulciano e li mette allo specchio con Cortona lamentando
la perdita dello standing culturale internazionale che la città aveva conservato
fino al recente passato.
Il riferimento, neanche troppo velato, corre all’operato
della giunta di centrodestra ma nel ragionamento della consigliera dem si
coglie più una questione di merito che di contrapposizione ideologica, ancorchè
legittima. Bigliazzi invita a riflettere sul “mutamento del ruolo di
Cortona: da capofila a fanalino di coda. Intorno a noi, in Valdichiana,
nonostante la pandemia, tutto è in continua evoluzione”.
Cita i casi che stanno
sui media e nei social. “La Cnn ha parlato del comune di Lucignano. A
Montepulciano sono riusciti a creare una incredibile rete di promozione
internazionale. Il Comune di Castiglion Fiorentino è riuscito a organizzare una
interessante iniziativa culturale con l'intervento dello storico David Bidussa,
ex direttore editoriale della Fondazione Feltrinelli”.
Bigliazzi lamenta il
fatto che “una volta il punto di riferimento per certe manifestazioni culturali
era Cortona”, mentre adesso la città rischia “l’isolamento e il ritorno al
punto di partenza”.
Nel cahier de doleance la consigliera dem punta il dito
contro l’operato dell’amministrazione comunale e rievoca i tempi in cui “Cortona
era solita accogliere premi Nobel come Amartya Sen o lo scrittore Dario Fo, è
stata un luogo caro per artisti di fama internazionale come Jannis Kounellis.
Qui si sono svolti convegni internazionali a cui ha preso parte lo stesso
Mitterand”.
Nel frattempo, a Cortona risplendono le luci del Natale. Basteranno?
Lucia Bigozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI