Attualità martedì 01 settembre 2020 ore 11:18
Covid, cosa accade ai guariti

Esami e prestazioni in totale esenzione: ecco il percorso voluto dalla Asl per chi ha vinto il virus
AREZZO — Il percorso di guarigione dal Covid, nella maggior parte dei casi, non è facile. E anche una volta guarito il paziente viene costantemente seguito dalla Asl. Può, infatti, sottoporsi ad esami e prestazioni per il controllo della salute in totale esenzione per tutto ciò che è connesso al Coronavirus.
“Il
nostro obiettivo –
spiega in merito il direttore generale della Asl Toscana Sud Est,
Antonio
D'Urso -
è
seguire il percorso del paziente che si era ammalato di Covid e che è
stato poi dichiarato clinicamente guarito. E' un percorso che
condividiamo con i medici o, nel caso di bambini e ragazzi, con il
pediatra di famiglia. Vogliamo che coloro che abbiamo seguito nella
fase acuta, si sentano ancora assistiti da noi e sicuri per la loro
salute. In questo percorso mettiamo a disposizione specialisti,
laboratori, strutture. E lo facciamo semplificando al massimo le
procedure e quindi i tempi ed applicando un'esenzione che rende
gratuite queste prestazioni”.
Nell’ambito
dell’infezione da Covid – 19, precisa la stessa Asl, si
riscontrano diverse tipologie di paziente.
Quelli
che sono stati ricoverati in un reparto ospedaliero per infezione da
SARS-CoV-2 vengono
contattati dall’ospedale presso il quale è avvenuto il ricovero e
viene illustrato il percorso offerto e, in caso di accettazione,
programmata la prima indagine. Il medico di base o il pediatra di
famiglia vengono informati dell’avvio del percorso e
successivamente condivisi gli esiti e le decisioni su eventuali
ulteriori interventi che si rendessero necessari.
I
pazienti con infezione da SARS-CoV-2 che non sono stati ricoverati in
ospedale e che sono stati seguiti, a domicilio o presso alberghi
sanitari o strutture sanitarie extraospedaliere o socio sanitarie,
dalle USCA: vengono
contattati dall’USCA e viene loro illustrato il percorso offerto e,
in caso di accettazione, programmata la prima indagine.
In
merito al percorso del paziente il
primo passo è un questionario clinico per verificare eventuali
problemi emersi successivamente alla guarigione. Il questionario può
essere somministrato da personale sanitario, medico o
infermieristico.
I questionari vengono valutati dal medico e il
paziente esegue gli accertamenti ematici previsti dal protocollo di
base. Dalla valutazione e dall'approfondimento dei risultati e in
relazione alla sintomatologia prevalente, il paziente passa
all'ambulatorio di secondo livello e viene seguito dagli specialisti
ritenuti più pertinenti. Al termine della valutazione viene
effettuata una sintesi da parte dei professionisti che sono
intervenuti nelle fasi di diagnostica clinica e strumentale e redatta
una relazione clinica. Potranno essere previste una o più
rivalutazioni dopo un periodo stabilito.
In questo modo è
possibile non far gravare sul paziente la gestione del proprio
percorso di cura, ed aiutarlo e sostenerlo in modo concreto sul lungo
periodo e in ogni fase della malattia; le persone continueranno ad
essere seguite secondo il principio di “presa in carico” dalle
stesse strutture o in stretto raccordo con i servizi che in
precedenza le avevano in cura se affette da una preesistente
patologia cronica.
Tutte le prestazioni devono essere comunque
prescritte dal medico di riferimento, prenotate e accettate con
l'esenzione P01 prestazioni specialistiche finalizzate alla tutela
della salute collettiva, disposta a livello locale in caso di
situazioni epidemiche. In altre parole il
paziente non deve né pagare né fare file: l'esenzione è indicata
dal medico nella prescrizione.
Il primo passo, quindi, prevede il questionario appena ricordato; esami ematochimici diagnostici di supporto, valutazione clinica per eventuale necessità di invio ad altro professionista o specialista.
Il secondo passo (per i pazienti che sono stati inviati a controllo specialistico al primo step): un controllo a 3, 6 e eventualmente a 12 mesi. Questo comprende la valutazione multidisciplinare e multiprofessionale; esami ematochimici e strumentali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI