Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:58 METEO:MONTEPULCIANO11°20°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 03 febbraio 2017 ore 16:06

'La Valdorcia deve essere un brand unitario'

I sindaci dei cinque Comuni della Valdorcia, Castiglione d’Orcia, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Pienza e Radicofani, scrivono alla regione Toscana



VALDORCIA — Un ambito turistico unico costituito dal Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia con funzioni sovra comunali" - a chiedere questo alla Regione Toscana i sindaci dei Comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Pienza, Radicofani alla luce del testo unico regionale sul turismo. 

Nella loro richiesta i sindaci fanno presente come sia fondamentale che il territorio della Val d’Orcia continui ad essere riconosciuto con un brand unitario e che i cinque Comuni possano condividere e sviluppare strategie di accoglienza e informazione congiunte finalizzate a questo obiettivo. 

"La Val d’Orcia – scrivono i primi cittadini – rappresenta infatti un ambito territoriale e un prodotto turistico ben definito, il cui frazionamento in più ambiti causerebbe una forte perdita di identità, riconoscibilità, valore aggiunto del territorio". 

Un percorso che le amministrazioni si impegnerebbero a formalizzare con gli obblighi previsti della stipulazione di una convenzione con l’Agenzia regionale di promozione turistica, la realizzazione del collegamento con la piattaforma informativa regionale e la programmazione e monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori avvalendosi dell’Osservatorio turistico di destinazione

Il Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia è stato istituito nel 1999 come Anpil (Area naturale di interesse locale) a seguito di un percorso iniziato negli anni ’80 e ’90. Nel 2004 la Val d’Orcia è stata riconosciuta come sito di valore universale e iscritta nella lista del Patrimonio mondiale Unesco.

L’istituzione del Parco e il riconoscimento Unesco hanno prodotto effetti estremamente positivi quali il recupero dei terreni agricoli precedentemente interessati da processi progressivi di degrado e abbandono; l’aumento rilevanti dei flussi turistici e delle strutture ricettive in rapporto alla media provinciale e regionale; il rafforzamento della relazione tra qualità del paesaggio e la produzione agricola; l’arresto del declino demografico che dal 1951 al 1991 aveva dimezzato la popolazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno