Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:MONTEPULCIANO11°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Meloni: «Io manco lo sapevo cos'era il manifesto di Ventotene...»
Crozza-Meloni: «Io manco lo sapevo cos'era il manifesto di Ventotene...»

Attualità venerdì 27 dicembre 2024 ore 09:41

​Lucignano, un anno di successi nel turismo

La “perla della Valdichiana” protagonista nei mercati internazionali con il progetto di Massari Travel. Casini: “Un’offerta sempre più completa”



VALDICHIANA — Il 2024 si chiude con un bilancio estremamente positivo per quanto riguarda le presenze turistiche a Lucignano, confermando il borgo della Valdichiana protagonista nel panorama delle destinazioni autentiche e di qualità. Un forte contributo è arrivato dall’Ambassador Projectdi Massari Travel coordinato dalla presidente Sabrina Massari, capace di posizionare Lucignano al centro delle fiere e dei workshop internazionali più prestigiosi, come Travelux a Venezia, Emotions a Siviglia e ILTM a Cannes, “conquistando un turismo lontano dalle rotte di massa e fondato sul concetto del “living like a local”, dichiara Barbara Pardini, marketing specialist e consulente per il mercato internazionale.

“La vacanza promossa da Massari Travel con Lucignano come protagonista – spiega Pardini - è una vacanza fatta di ritmi lenti, alla ricerca di cibi, tradizioni e costumi che sanno di antico, di riscoperta. Le agenzie piu’ importanti del mercato leisure, come Tzell, Protravel, Valery Wilson, per non parlare dei grandi networks come Serendipians, Virtuoso, Preferred e Signature, rispondono con entusiasmo, proponendo ai loro clienti una sosta a Lucignano durante il loro viaggio tra Roma e Firenze o intorno alla Toscana. Sono così nati nuovi itinerari che si sono allargati e forse anche un po’ allontanati dall’immaginario creato dal famoso “Under The Tuscan Sun”, portando il visitatore a diventare il protagonista del suo viaggio, a cercare nuove destinazioni dove l’impronta locale è forte, chiara, autentica”.

L’iniziativa ha attirato viaggiatori principalmente dal mercato americano, che hanno scelto di immergersi nella vita del borgo: affittando case, gustando piatti locali nei ristoranti, facendo acquisti nei negozi del paese e visitando il Museo dell’Albero d’Oro. “Un modello di turismo che ha portato centinaia di persone a scoprire le bellezze del borgo, a passeggiare per le sue strade, gustare le eccellenze enogastronomiche locali, acquistare ceramiche e ammirare monumenti, opere d’arte e prospettive uniche al mondo”, conclude Pardini.

Il sindaco di Lucignano, Roberta Casini, ha commentato: "Questo anno straordinario ha visto crescere il numero di visitatori che cercano un’autenticità sempre più rara. Lucignano, che fa parte del ristretto club de “I Borghi più belli d’Italia”, con il suo patrimonio culturale e artistico ha conquistato il cuore di chi sceglie ritmi lenti, tradizioni antiche e una vacanza fatta di esperienze autentiche e di qualità. Il ritorno dell’Albero d’Oro dopo il restauro, ha reso il Museo ancora più attrattivo, trasformandolo in un punto di riferimento imprescindibile per i visitatori. Inoltre, la restituzione alla piena fruibilità del Chiostro di San Francesco e della Fortezza Medicea, sono pietre miliari di uno straordinario processo di conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale".

Anche l’assessore alla cultura e al turismo Stefano Cresti si dichiara soddisfatto del lavoro svolto e degli obiettivi raggiunti, mettendo in evidenza il valore degli eventi organizzati nel corso dell’anno: "Oltre agli appuntamenti tradizionali come la Maggiolata, abbiamo organizzato numerosi momenti di aggregazione e incontri di approfondimento culturale. Questo mix di iniziative ha reso Lucignano una meta non solo da visitare, ma da vivere pienamente, offrendo esperienze uniche sia per i residenti che per i turisti. In occasione del centenario, abbiamo inoltre varato il MAD, Museo dell’Albero d’Oro, un rebranding della struttura che ci consente una promozione sempre più efficace e penetrativa".

Il 2025 si preannuncia altrettanto promettente: “Lucignano sarà protagonista di eventi come Travelux 2025 a Venezia, ILTM Singapore e Emotions Madrid, oltre a un calendario di attività negli Stati Uniti che includerà New York, Florida e California grazie al progetto Casa Italia”, anticipa Sabrina Massari.

Lucignano continua così a consolidarsi come una delle perle autentiche della Toscana, capace di incantare i visitatori con la sua storia, le sue bellezze, le sue tradizioni e un’accoglienza che sa di casa.

“Lucignano, rappresentata in ogni occasione da professioniste del settore – precisa Pardini - verrà proposta ad operatori che si occupano di viaggi high-level, con un intervento di decine di migliaia di euro interamente sostenuto da Massari Travel. Un investimento nel quale crediamo molto, che produrrà nel tempo, ne siamo certi, ricadute importanti a livello di visite, visibilità e posizionamento per una destinazione incantevole qual’è Lucignano”.

“Investiamo nel progetto Ambassador con forza anche per questo 2024 – dichiara Sabrina Massari - creando un piano marketing che coinvolge destinazioni internazionali e mercati che anche in questi climi di incertezza economica continuano a mostrare un forte interesse per la nostra bella Toscana e per destinazioni autentiche come Lucignano. Turismo di qualità, turismo slow, turismo che diventa esperienza, queste sono le linee guida e i trends del 2024, quindi Lucignano risponde in modo perfetto all'intento di ricerca del turista”.

Grande soddisfazione da parte del sindaco Roberta Casini: “Massari Travel, nominato dal Comune “Ambassador of the city of Lucignano”, è il nostro partner turistico qualificato, che con proprie risorse opera per il miglioramento del posizionamento internazionale del nostro Borgo, incrementandone la visibilità, con una ricaduta estremamente positiva in termini di notorietà e di presenze. Sono certa che i nostri operatori e l’intero territorio trarranno giovamento da queste azioni, che portano Lucignano, uno dei Borghi più belli d’Italia, in un ambito strategico e qualitativamente importante dell’offerta turistica”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A Foiano della Chiana sono iniziati i lavori di recupero e riqualificazione dei Giardini del Castellare, meglio conosciuti come “La Pista”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità