Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Attualità mercoledì 09 dicembre 2015 ore 14:05
Vinsanto celebrato tra gusto e cultura
Si è conclusa, insieme al ponte dell’Immacolata, la manifestazione “Lo gradiresti un goccio di vinsanto”, dove il protagonista è stato il vino d’orato
TORRITA DI SIENA — Sono stati giorni di gran fermento quelli vissuti a Montefollonico per l’evento “lo gradiresti un goccio di vinsanto”. Il nettare d’orato è stato festeggiato con eventi , mostre, appuntamenti culturali e letterari, degustazioni e grande partecipazioni di pubblico.
Con la chiusura della manifestazione è stato premiato anche il miglior vinsanto fatto in casa, premio finale del concorso amatoriale indetto dal Comune di Torrita e rivolto a tutti i produttori artigianali di vinsanto, i quali sono stati giudicati da una commissione di esperti. Nella categoria miglior vinsanto secco hanno vinto Qualoni Valeria, Veltroni Giacomo e Parissi Niccolò, per la categoria miglior vinsanto dolce invece si sono aggiudicati i premi Paffetti Vittorio, Veltroni Virgilio e Martini Giulio.
Nei quattro giorni della manifestazione si sono poi alternati i laboratori del gusto organizzati insieme alla Fisar, agli “Opposti tosti” e all’organizzazione degli assaggiatori di formaggio (Onaf). Degustazioni di vinsanto insieme a varie tipologie di formaggi hanno allietato il palato del pubblico. Slow Food, infine, ha organizzato degustazione di prodotti preparati con farine di grani diversi, e poi “Saper riconoscere un buon olio” con l’Aicoo.
Insomma una edizione molto ricca che ha incontrato l’apprezzamento di cittadini e turisti che nel lungo ponte dell’Immacolata hanno potuto apprezzare sapori e colori del borgo bandiera arancione Touting club torritese e di tutta la Valdichianna.
L’evento è stato organizzato e curato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le tre associazioni montanine, l’ufficio turistico e vari esercizi locali. Nell’edizione 2015 oltre al patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena l’evento ha ottenuto anche il patrocinio Mipaaf del Ministero delle politiche agricole e forestali.
“Siamo molto contenti – ha dichiarato sindaco Grazi – e vediamo l’impegno messo dalle associazioni di Montefollonico che si sono dimostrate ancora una volta vogliose di portare avanti questo evento anche quest’anno. L’abbinamento tra eventi culturali ed enogastronomici sta funzionando alla grande. L’appuntamento della Festa del vinsanto diventa ogni anno sempre più importante, sulla scia di quanto è stato fatto in passato anche prima di questa amministrazione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI