Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:MONTEPULCIANO17°26°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione

Attualità martedì 18 aprile 2023 ore 12:35

Le casine dell'acqua tornano a funzionare

Ci sarà una novità, sarà gratuita anche l'erogazione di acqua frizzante oltre a quella naturale. La prima a riaprire sarà quella in centro



MONTEPULCIANO — Già dai prossimi giorni saranno rimessi in funzione tutti i distributori automatici di acqua presenti sul territorio comunale. Il servizio prevede la distribuzione gratuita – novità rispetto al passato - di acqua naturale e frizzante. Le casine si trovano in via A. da Sangallo, a Montepulciano capoluogo, di fronte a Porta al Prato; a Gracciano in via Piemonte; a Valiano in via Padule; ad Acquaviva all’interno dei giardini ex fierale; a Sant’Albino in via dei Pini e ad Abbadia in via Neruda.

“Stanno per tornare in funzione le casine dell’acqua di Montepulciano, un servizio molto atteso dai cittadini che potranno usufruire di acqua pubblica da bere, sia naturale che frizzante, in modo totalmente gratuito – commenta il sindaco, Michele Angiolini – non è stato semplice riattivarle, a causa del susseguirsi di problemi con le ditte aggiudicatarie del servizio. Oltre a riportarle in funzione abbiamo acquisito a patrimonio dell’ente tutte le casine e, soprattutto, abbiamo individuato un unico soggetto che gestirà sia le casine dell’acqua che gli erogatori che avevamo installato nelle scuole e nelle mense scolastiche, così come negli uffici e magazzini comunali.”

La prima ad essere riattivata sarà quella del capoluogo e a seguire tutte le altre, una volta completati gli interventi tecnici in corso ed effettuate tutte le analisi d’ordinanza. Le casine dell’acqua erano state chiuse in epoca Covid a causa della mancata volontà dei gestori dell’epoca nel proseguire la fornitura del servizio. Anche i successivi affidamenti, nonostante fossero stati individuati i soggetti economici, avevano visto la successiva rinuncia delle medesime aziende.

“Questa amministrazione ha creduto sin dal primo giorno nel promuovere l’acqua pubblica attraverso una serie di azioni come gli erogatori nelle scuole e la distribuzione delle borracce agli studenti poliziani – sottolinea l’assessore all’ambiente Emiliano Migliorucci – consumare acqua direttamente dalle casine ha un duplice valore, il primo ambientale perché significa inquinare meno, il secondo economico perché consente alle famiglie di ridurre le spese.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Originario di Chiusi, il 38enne Gabriele Cottini stava correndo la Dunlop Cup 600 quando è avvenuto il drammatico schianto. Vana la corsa in ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità