Il racconto di Martina Pucciarelli, ex Testimone di Geova: «Ho festeggiato il mio primo compleanno a 28 anni, avevo il divieto assoluto di votare e vedere i miei amici»
Attualità martedì 01 novembre 2016 ore 11:25
Una collaborazione per far crescere la città
E' partita una collaborazione tra Cortona e l'Università di Firenze che ha portato in città un gruppo di studenti e ricercatori di architettura
CORTONA — Questa collaborazione rientra in un protocollo più ampio stipulato tra Cortona e Unversità. In questi giorni il programma ha preso il via con attività che si concentreranno nello studio del museo Maec e del tratto murario del Centro Storico.
La tradizione che lega Cortona ad istituzioni universitarie continua ad arricchirsi, ricordiamo che qui ha sede stabile il Campus della Università della Georgia di Athens (USA), così come sono presenti l’Università di Alberta (Canada), l’Università di Perugia, la Scuola Normale Superiore di Pisa, ma anche il Politecnico di Milano.
Gli studenti utilizzeranno Cortona come palestra di studio sul campo e assieme ai docenti realizzeranno progetti utili in particolare alla valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio.
Porteranno avanti attività di indagine, analisi, rilievi in più momenti durante l’anno. In questi mesi si svolgeranno lezioni, seminari e workshop a cura di docenti ed esperti del Dipartimento di Architettura che saranno poi restituite al pubblico anche con appuntamenti di divulgazione e illustrazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI