Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:14 METEO:MONTEPULCIANO10°20°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità giovedì 11 febbraio 2021 ore 12:55

Educazione ambientale, si parte dalle scuole

“Plastica Si, plastica No – conoscerla e gestirla per salvare il pianeta”, questo è il libretto consegnato agli alunni della "Ghizzi" di Castiglioni



CASTIGLION FIORENTINO — Conoscere l'ambiente per tutelarlo e preservalo. Una campagna di sensibilizzazione che parte dai giovani, dagli alunni delle scuole.

Questa mattina presso la scuola Ghizzi si è tenuta la consegna ai bambini delle quarte e quinte elementari di tutti i plessi scolastici presenti nel territorio comunale di un libretto dal titolo “Plastica Si, plastica No – conoscerla e gestirla per salvare il pianeta”. 

“L’educazione ambientale è un argomento quotidiano e questa iniziativa è importante per fare un’opera di sensibilizzazione e vedere ciò che di positivo offre il riciclo e la trasformazione” - dichiara la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Città di Castiglion Fiorentino”, Maria Silvia Corbelli

Il manuale rientra nel progetto di sensibilizzazione e di trasformazione del rifiuto plastico che ha visto l’amministrazione comunale premiata nel dicembre 2020 dalla ditta Revet per aver istallato nei parchi e plessi scolastici arredi per giochi per bambini realizzati con plastica riciclata proveniente dai cosiddetti sacchi gialli (multimateriale). 

“Oggi più che mai si dovrebbe diffondere sempre più, a partire dalle nuove generazioni, questi concetti in particolare alla gestione integrata dei rifiuti fondamentale, insieme ad altri fattori a garantire un’adeguata sensibilità ambientale. Voglio ringraziare tutti i bambini e le loro famiglie con un omaggio per aver aiutato il nostro comune a raggiungere grandi risultati con la raccolta differenziata toccando percentuali sopra il 70 % per questo è importante far capire alle nuove generazioni il rispetto dell’ambiente. Non è la plastica fonte d’inquinamento ma la causa è del cattivo utilizzo che ne fa l’uomo. Per ovviare al problema dobbiamo applicare da subito la regola delle 5 R. Ricerca, Riduzione, Riuso, Raccolta e Riciclo. Questa semplice regola potrà portare enormi benefici alle generazioni future” - conclude l’assessorato all’Ambiente, Francesca Sebastiani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno