Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:14 METEO:MONTEPULCIANO10°20°  QuiNews.net
Qui News valdichiana, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdichiana
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Cronaca lunedì 16 novembre 2015 ore 12:29

Alle Scotte effettuato intervento senza sangue

Foto di: Dottore Franco Roviello

L’operazione è durata cinque ore, resa complessa dal fatto che per motivi religiosi il paziente ha rifiutato le trasfusioni di sangue ed emoderivati



SIENA — L'èquipe chirurgica del professor Franco Roviello, direttore UOC Chirurgia Oncologica, ha operato per cinque ore e senza la necessità di trasfusioni un giovane paziente. Il delicato intervento chirurgico ha previsto l’asportazione della testa del pancreas.

Il ragazzo, circa due anni fa, era stato operato in un altro ospedale italiano di una neoplasia del colon: “Nell’effettuare gli esami di controllo è stata individuata una ripresa della malattia locale che interessava la testa del pancreas - spiega Roviello - Vista la complessità dell'intervento, che poteva richiedere anche la necessità di emotrasfusioni, le altre strutture sanitarie a cui il paziente si è rivolto non hanno portato avanti il caso che è stato invece brillantemente risolto dalla nostra èquipe, in collaborazione con l'Anestesia e tutto il personale della piastra operatoria”. 

“La chirurgia senza sangue – aggiunge Roviello - rappresenta una frontiera avanzata della chirurgia generale ed il suo utilizzo, oltre che per necessità religiose, emerge sempre di più nella routine quotidiana. La necessita di avere un gruppo di persone ben addestrate a questo approccio è estremamente importante e delicato. L’asportazione del pancreas è una procedura molto particolare che prevede una preparazione e dissezione anatomica molto delicata, in una zona dell’organismo ricca di vasi e di strutture particolari facilmente sanguinanti”.

Il paziente è stato dimesso dopo due settimane di degenza e non è stato mai sottoposto all'utilizzo di emoderivati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno