L’edizione numero 85 della Maggiolata Lucignanese prende il via stasera, giovedì 16 maggio, con la tradizionale serata inaugurale che prevede la sfilata lungo le vie di Lucignano del Corteo Storico, del Gruppo Folcloristico e della Banda Rosini di Lucignano, con esibizione finale in Piazza delle Logge.
A precedere questo “assaggio”, il taglio del nastro, al Teatro Rosini, della Mostra iconografica e documentale “85 volte… Maggiolata”. Una splendida occasione per rivedere immagini e documenti di una manifestazione ricca di fascino e molto vissuta dalla gente di Lucignano. Un doveroso omaggio alla memoria ultradecennale di un evento che tramanda le tradizioni e la raffinata bellezza della terra di Valdichiana. Un modo originale per scoprire, o riscoprire, personaggi, suggestioni, episodi e materiale inedito di una Festa capace ogni anno di stupire ed emozionare un pubblico sempre numeroso, proveniente da ogni parte d’Italia.
Dovremo invece attendere domenica 19 maggio per scoprire i
carri fioriti dei rioni, pronti ad esibire le loro creazioni, a tema “Generi
musicali”, realizzate utilizzando oltre 140 mila garofani, rose, gerbere e
margherite. Il carro del Rione giallorosso di Via dell'Amore si
chiama “Brit Rock”
i bianconeri di Porta San Giusto propongono “All that jazz”
i gialloverdi di Porta San Giovanni “Tra sogno, realtà ed... eternità”,
mentre i rossoverdi di
Porta Murata presentano “Tribale”. Il centro storico di Lucignano sarà
abbellito da allestimenti di verde e fiori, rendendo ancora più suggestiva la
permanenza e la visita a “Uno dei Borghi più belli d’Italia”.
Come sempre, la parata sarà arricchita dalla partecipazione di gruppi storici e folcloristici: il Corpo Bandistico Folk con majorettes di Quaderni di Villafranca (VR), la Banda folkloristica La Racchia di Vejano (VT), il Gruppo folk Ru Maccature di Carpinone (IS), il Gruppo folk Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (CB), preceduti dal Gruppo e corteo storico di Lucignano e dal Gruppo folkloristico di Lucignano.
Alla prima uscita seguirà la notturna di martedì 21, con apertura del Gruppo e corteo storico di Lucignano, il Gruppo folkloristico di Lucignano, Banda G. Rosini di Lucignano con ASD Genesis majorette di Siena, poi la Banda musicale La Samba di Torrita di Siena (SI), il Gruppo folk Arcobaleno di Pergine Valdarno (AR) e il Gruppo storico e sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino (AR).
Gran chiusura in programma domenica 26 maggio: il Gruppo e corteo storico di Lucignano e il Gruppo folkloristico di Lucignano introdurranno le sfilate e le esibizioni del Complesso spettacolo folk La Montesina di Santa Maria a Monte (PI), La Folkloristica band di Bettolle (SI), il Gruppo folklorico Li Pistacoppi Città di Macerata (MC), il Gruppo folk Balcone delle Marche di Cingoli (MC) e il Gruppo Novus Amor di Siena. Alla tradizionale e suggestiva “battaglia dei fiori”, seguirà la proclamazione del carro vincitore dell’edizione 2024 e la consegna del Grifo d’Oro.
Un’altra appendice della festa è la Mostra Mercato di fiori e hobbistica presso i giardini pubblici, che ospiteranno anche gli stand gastronomici con imperdibili menù della migliore tradizione gastronomica toscana.