Il bello nascosto, luoghi reconditi e fuori dai grandi circuiti turistici che però aprono le porte per la XIII edizione delle Giornate Fai d'Autunno.
L'appuntamento è per il prossimo fine settimana e coinvolge in Toscana 25 siti fra borghi, castelli, dimore storiche che a livello nazionale saranno invece in tutto 700 in 360 città.
I visitatori saranno accolti dai volontari Fai, tanti anche giovani pronti a raccontare i segreti dei luoghi nascosti. Ecco i gioielli che in Toscana saranno visitabili in via straordinaria fra sabato e domenica prossimi.
Firenze
- Chiesa di Santa Maria di Candeli (oggi Caserma Tassi)
- Oratorio di Gesù Pellegrino (detto dei Pretoni)
- Stabilimento chimico farmaceutico militare
- Villa Schifanoia-Eui
Arezzo
- Palazzo delle Logge
- Teatro Vasariano
- Fraternita dei Laici
Provincia di Grosseto
Gavorrano (Grosseto): la miniera
Provincia di Livorno
Rosignano Marittimo (Livorno):
- Castello di Rosignano
- Antico porto di Vada
Provincia di Lucca
Borgo a Mozzano (Lucca): Convento di San Francesco
Capannori (Lucca): Lago della Gherardesca
Lucca
- Martinelli Luce
- Palazzo Guinigi
Pescaglia (Lucca): Teatrino di Vetriano
Provincia di Massa-Carrara
Pontremoli (Massa-Carrara)
- Palazzo Succhi Castellini (Ca' di Piazza)
- Centrale idroelettrica di Teglia
Provincia di Pisa
Pisa: Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno e Cappella Sant'Agata: storia dei restauri
Palaia (Pisa): il borgo
Provincia di Pistoia
Pistoia
- Cappella del Santissimo Crocifisso
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli
- Palazzo Banchieri-Tolomei
Uzzano: Villa del Castellaccio-Puccini e gli Anzilotti
Prato
- Cassero medievale, bastione e convento di Santa Chiara
- Teatro Metastasio
Provincia di Siena
San Gimignano: Torre e casa Campatelli
Sinalunga: Castello di Farnetella