Cultura

​Un tuffo nei Suoni dalla Torre

​Il Festival delle Musiche presenta un fine settimana tra musica antica e narrazioni all'interno del fortilizio

Metti una sera nella Torre. A Marciano della Chiana tre date per tre serate all'insegna della musica antica e della narrazione: in sintesi, il Festival delle Musiche, progetto di Officine della Cultura, nato dalla collaborazione con il Comune e l'Accademia d’Arti Antiche Resonars di Assisi

L'appuntamento è per venerdì E fino a domenica. Si comincia con la conferenza musicale “Dal segno al suono. Gli strumenti musicali e la rappresentazione figurativa tra Medioevo e Rinascimento” (alle 21,15) a cura dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars., ma sarà anche l'occasione per visitare la mostra interattiva di liuteria e strumenti musicali antichi

Sabato, in due repliche (alle ore 21,15 e alle 22,30), i protagonisti saranno i ragazzi del Coro Giovanile Effetti Sonori diretto da Elisa Pasquini e i solisti dell’Ensemble Anonima Frottolisti. 

L’evento, dal titolo “Musica per la battaglia”, porterà tra le piazze, i balconi, le finestre e i luoghi più suggestivi di Marciano della Chiana il racconto itinerante tra musica e parole dedicato alla rinomata Battaglia del 2 agosto 1554, la cosiddetta Battaglia di Marciano o di Scannagallo combattuta tra l’esercito franco-senese, al comando di Piero Strozzi e l’esercito ispano-mediceo assoldato dall’Imperatore Carlo V, affidato a Cosimo I e comandato dal capitano di ventura Gian Giacomo Medici. 

Domenica (alle 18.30) sarà la volta dell’Emyolia Ensemble. giovane gruppo umbro. 

L'ultimo appuntamento del festival è alle 21,30 con “L’eure est venue”, dedicato alla voce e al liuto nella musica del Medioevo europeo con il mezzosoprano Carla Babelegoto e Peppe Frana. Tutti gli spettacoli del festival Suoni dalla Torre sono a ingresso libero su prenotazione, in base alle norme sul distanziamento sociale.