Tra le cause principali di sinistri vi è il telefonino: basti pensare che se si guida a 100 Km/h, in appena un secondo si percorrono circa 30 metri. Quando il telefono squilla e gli occhi, anziché osservare l’orizzonte, si posano sul display, quanto tempo trascorre? Appena si rialza lo sguardo, circa 2 secondi se va bene, potrebbe essere ormai troppo tardi. E il mancato uso di cinture cosa può provocare in caso di sinistro? Se va bene, si batte con lo sterno sull’air-bag, altrimenti si viene sbalzati fuori dall’abitacolo.
In occasione dei 70 anni di vita della polstrada, i poliziotti stanno conducendo una campagna informativa, in particolare nelle scuole, proprio per promuovere la cultura della guida sicura e illustrare i rischi ricorrenti al volante.
A questa campagna informativa la polstrada sta affiancando specifiche attività operative, svolte con il supporto di poliziotti in motocicletta che, a largo raggio, individuano meglio chi guida senza scrupoli.
Dal 1° gennaio 2017, in provincia di Siena, la Polstrada ha messo in strada 533 pattuglie; rilevato 48 incidenti; contestato 1.499 contravvenzioni, tra eccesso di velocità (439), uso di telefonini (59), mancato uso di cinture e seggiolini per bambini (72), guida sotto l’influenza di alcool e droghe (18), altre infrazioni (911); decurtato dalle patenti 2.338 punti, ritirandone 93; ritirato 49 carte di circolazione; effettuato 120 interventi di soccorso in favore di persone e animali; controllato alla partenza 17 bus con a bordo studenti in gita d’istruzione e denunciato a piede libero 11 persone, per reati vari.