Una tre giorni chiancianese che vuole essere un omaggio al grande attore italiano Lando Buzzanca è in programma dal 24 al 27 agosto a Chianciano dal titolo “Aspettando il Festival".
Lando Buzzanca verrà celebrato con una serie di eventi fino alla proiezione speciale del film "Veloce come il vento" di Matteo Rovere che ha valso il Nastro d'Argento al protagonista, Stefano Accorsi. Per l'occasione arriveranno alle Terme gli attori Luca Capuano, Sebastiano Somma, l'attrice Matilde De Angelis e alcuni produttori cinematografici che incontreranno il pubblico.
Per far rivivere a Chianciano gli anni dei famosissimi “bagni di folla” del Parco Acqua Santa il Comune sta lavorando insieme alla Fondazione Museo Archeologico di Chianciano Terme e al Terra di Siena International Film Festival.
L’evento “Aspettando il Festival", infatti, rientra nel calendario eventi del Terra di Siena International Film Festival, festival cinematografico di respiro internazione che sarà organizzato come da tradizione a Siena a fine settembre con la direzione artistica di Antonio Flamini e con la direzione di Maria Pia Corbelli.
“Riteniamo che tentare di replicare in maniera innovativa il successo di iniziative del passato, come per esempio Premio Chianciano, Teleconfronto ed altri, possa, per la nostra cittadina, essere un’ iniziativa strategica con un impatto su tutta una serie di aspetti economici e sociali di importanza fondamentale per la ripresa del nostro territorio” – spiega il sindaco di Chianciano Andrea Marchetti.
Non solo glamour, l’evento in programma dal 24 al 27 agosto cercherà di coniugare anche il rispetto per l’ambiente e per l’identità sociale: “Ogni iniziativa, infatti, sarà progettata e realizzata facendo massima attenzione alla riduzione degli impatti ambientali in ottica di sostenibilità, responsabilità sociale e green standard” – continua il sindaco.
L'emblema dell’evento cinematografico sarà il “Green Carpet”, un pratino dove le star potranno anche camminare a piedi nudi, delimitato da arbusti di piante autoctone, che saranno poi in parte donati al Centro Storico e in parte piantanti in aiuole o giardini pubblici, per compensare parte della CO2 prodotta durante gli eventi.
Il progetto di più ampio respiro è quello di trasformare Chianciano Terme in un Comune sempre più responsabile e virtuoso, green, ethic e smart, percorrendo la strada tracciata dalle indicazioni internazionali, nazionali e regionali.
Le attività commerciali e i cittadini che lo vorranno saranno invitati a partecipare, da una parte allestendo le loro vetrine con immagini a tema e, dall’altra, condividendo le proprie foto, fatte magari con le star che sono passate a Chianciano.